Assoluti invernali 2021 – Addii, lacrime, baci e abbracci

La Divina e le damigelle d’onore di gran lusso (screenshot Raisport)

Come sapete bisogna vaccinarsi con la terza dose. Dico bisogna perché ce lo dice la scienza, mica pizza e fichi. Ebbene io l’ho fatto, e diciamo che prima o poi doveva capitare, non sono stato benissimo. Niente di che, un po’ di fiacchezza, e se magari il centro vaccinale non fosse stato a 3 gradi centigradi di temperatura, magari sarei stato anche meglio.

Comunque il giorno del vaccino mi sono visto gli Assoluti (non tutti, solo un pezzo del pomeriggio, prima stavo a letto cercando di scaldarmi e leggendo la raccolta di fiabe della Carter, che consiglio), con una bella tazza di tisana in mano. Non amo le tisane, in genere, ma in questo caso un po’ di caldo non guasta mai. 

Che ti vedo in streaming? Ma l’addio della Pellegrini, addirittura in diretta nazionale con spostamento della sua gara al pomeriggio. 

La gara è stata abbastanza scontata, ma comunque la Pellegrini si è impegnata. 

Il dopogara è durato quasi quanto la diretta (esagero, ma è quasi così). Invitate come damigelle d’onore tipo matrimonio – e non è escluso che lo rifaranno veramente quando ci sarà quello ufficiale – campionesse che la Pellegrini ha battuto e non; in questo è stata imparziale. Infatti c’era la Potec, che la infilò ad Atene grazie alla miopia e alla sua respirazione monolaterale, così come la Heemskerk che per vincere una gara ha dovuto sudare sette camicie: penso a memoria sia un mondiale di corta, vasca che la Fede ha amato quanto lasciare Verona per andare in Francia a nuotare o i mesi passati con Morini. C’era pure Alice Mizzau, che non ho capito bene tra le varie campionesse a che titolo ha disputato il final fight: ma chi sono io per discutere le scelte della padrona di casa?
Una cosa, però, la posso dire alla fine: le orecchie fuori dalla cuffia nelle interviste le può osare solo lei…capisco lo sponsor, però come style è rivedibile. Ma ti perdoniamo!
A parte gli scherzi tra Sjoestroem, Verraszto, eccetera hanno “gareggiato” per 50 metri (sguazzato, direi), tipo Laszlo Cseh a Budapest poche settimane fa. Dopo, fiori e opere di bene. Del discorso non ho capito nulla, ma non importa. L’importante è che non abbiamo perso Malagò cercando di farlo uscire dalla testata della vasca (non si fa, lo sanno tutti) e che ora siamo rimasti senza la staffettista per la 4×100 mista mista che non era male e nemmeno per la mista femminile. La 4×200 la do per persa fino a nuovo ordine e quindi ora, sotto a chi tocca.

Se ne va anche un pezzo di velocità femminile. LA staffettista della 4×100 veloce è lei: Erika Ferraioli, la velocista sobria, quella che dopo le gare individuali aveva sempre un’espressione indecifrabile, e poi in staffetta ci stupiva. Studiosa e diligente, mai appariscente, la abbracciamo da lontano e ci ripromettiamo di sentirci per raccontarci una bellissima carriera. Al momento in cerca di eredi.

Ultimo addio in punta di piedi per Laura Letrari, che ricordiamo anche lei come velocista di razza. Lascia con l’ultimo titolo nei misti, gareggerà ancora ma il palcoscenico lo chiude qui. Uno dei nostri primi podcast, tra l’altro, che ricordo con grande piacere.

Riguardo agli Assoluti, che dire. Troppe gare nel periodo, troppi appuntamenti per nuotare e quindi agonisticamente come tempi si è visto molto poco. Alcuni personaggi però meritano la nostra attenzione. Su questi vorrei scommettere per un’entrata in pianta stabile in un prossimo futuro nel panorama azzurro di vertice.

Il primo, chiamiamolo Simone One, lo abbiamo seguito grazie alle nostre puntate a Imola abbastanza frequenti e i cui progressi ci sono continuamente additati: tale Simone Cerasuolo vincitore di 50 e 100 rana con i nuovi mondiali giovanili di corta. L’ingresso nella topfive di sempre in queste gare lo pone all’attenzione generale: da rivedere nella vasca da 50.

Il Simone Two è Stefanì, nome nuovo che nel delfino sta trovando la sua dimensione sotto la guida di Andrea Sabino, sempre nostra vecchia conoscenza. Prodotto pugliese in trasferta, oseremmo dire, Simone ci delizia con il secondo tempo alltime nei 100 farfalla e adesso lo aspetta il palcoscenico mondiale. Tra l’altro ottime le sue gare anche nei 50 stile, 100 dorso e nei 50 farfalla dove ottiene il suo primo titolo, prima della gara exploit dei 100. 

Nascosto all’ombra del suo compare di allenamento, ma neanche poi tanto, cresce Matteo Lamberti, classe 99 allenato da Morini. Sostituisce De Tullio nel binomio degli atleti del Moro: si vede che la scaramanzia prevede due atleti di vertice per il coach livornese, tra l’altro tornato a casa dopo anni ad Ostia. Vince i 1500 stile libero migliora ancora il suo personale dopo il Sapio, entra nei top ten dei 400 e dei 1500. C’è chi mi dice, fra le mie conoscenze, che in allenamento da del filo da torcere al buon Gabriele, che dal canto suo ama le sfide e ancora non è pronto per la pensione. C’è un’ultima scommessa da vincere, e Tokyo ancora brucia al buon Detti che ad ogni annata si ritrova una sfiga diversa sul groppone. Ricordiamo infatti gli infortuni che lo hanno spesso segato dalla manifestazione importante: non ultima l’infezione virale della scorsa stagione, anche se non è finita su tutti i giornali come la mononucleosi di Paltrinieri, i suoi effetti li ha avuti lo stesso.

Ma torniamo al buon Matteo, che sta venendo fuori e speriamo che con il fratello, purtroppo qui assente per malattia (i virus imperversano) ci dia altre carte da giocare per il nostro mezzofondo…non che non ne abbiamo, sia chiaro.

Visto che siamo a discutere da anni della penuria dei 200 rana, allora se dobbiamo fare una scommessa facciamola su Alessandro Fusco. Se lo cercate su Google, la prima cosa che viene fuori è che è il fidanzato della Quadarella. D’altronde sappiamo che Magnini era il fidanzato della Pellegrini, Marin era il fidanzato della Manaudou… agli italiani piace così. A noi invece piace il 2’05”28 dei 200 rana agli Assoluti, secondo tempo di sempre in Italia. Prodotto del vivaio di Alessandria, squadra che conosco bene ma più per il salvamento, Alessandro ha pagato qualche anno di scotto dopo le ottime prestazioni Juniores. Adesso più che mai c’è spazio per lui, la distanza è un prato da seminare e da irrigare.
D’altronde l’esperienza dei 400 misti con il Turrini degli ultimi anni insegna: il trono del vecchio re va insidiato altrimenti l’erba del regno diventa sterile. 

Volevo inserire nelle mie scommesse anche un nome femminile nuovo. Due nomi mi vengono in mente, devo dire a livello cronometrico niente di eccezionale, ma se devo puntare qualche vecchio rublo russo, moneta che va sempre di moda fra i collezionisti, allora cerchiamolo nelle terre d’Emilia. La Cocconcelli continua il suo miglioramento, distribuito nella velocità fra stile, misti e vari cinquanta. Sulla soglia dei 52” a stile, può essere uno stimolo per altre giovani a emergere. Stimolo che può dare la D’Innocenzo a dorso, con un bel 100 visto a questi Assoluti. Un nome che merita qualche kopeko, senza tanto spendere. Sulle ragazze purtroppo al momento ho poco da spendere, siamo in ristrettezze. Ma siamo fiduciosi e attendiamo, se non un erede, almeno una sfumatura di ciò che è stato. 

E quindi baci e abbracci da Riccione…ma attenzione, il virus è sempre in agguato e da quello che ho visto, troppa pienezza nelle tribune e troppa disinvoltura. Ma alla fine, bisogna pur vivere.

Europei 2021 – Le scommesse del Chupa Chups

Europei 2021 – Chupa chps per il bravo ragazzo russo! E Razzetti canta “fly me to the moon” !!

pat pat.. Bravo ragazzo!
Photo Giorgio Scala / Deepbluemedia / Insidefoto

di Mauro Romanenghi

E niente ci sono cascato pure io e oggi ho scommesso. Io non scommetto soldi, in genere, ma generi di conforto (alimentari). C’era in ballo una birra con un torinese, che scommetteva sulla sconfitta della Pellegrini. Io avevo dato vincenti lei, poi la mia grande, immensa e sfolgorante Boglarka nei 200 farfalla e Chupkov, che come è noto in Russia dà nome al lecca lecca russo più apprezzato al gusto batrace del Volga. Ovviamente ho perso la birra, mi consola che il mio avversario aveva dato vincente Freya.

Freya Anderson si inserisce nel duello delle più accecate nuotatrici della storia, lei e la Pellegrini credo non si vedano neanche stando di fronte. Quindi in mezzo a loro si infila la ceca dal nome di pornostar, Barbora Seemanova, che incredula vince. Naufraga invece per l’ennesima volta la Bonnet, in testa per 150 metri.

Oggi partire in testa non fa bene e così anche il finlandese nei 200 rana porta tutti fino a 150, un po’ come le lepri keniane nei meeting anni 90, poi viene uccellato dal lecca lecca russo, Anton Chupkov, che nuota 160 metri come un normale duecentista e poi straccia il costumone si trasforma nel fratello brutto di Peaty, prende a testate l’acqua per venti bracciate e vince. La lezione però la stanno imparando perché così fa anche Arno Kamminga, che non è uno scioglilingua brianzolo ma il ranista olandese già argento nei 100 in un non disprezzabile 58”10.

La mia Boggie torna a risplendere, e vince d’autorità i 200 farfalla. Non devo aggiungere altro.

Parliamo di misti. Torna a risplendere la stella dei misti italiani. Merito di Razzetti, che grazie alla sua rana modello Rosolino 2000 turbo sprint vola al bronzo nel totale disinteresse del mondo, perché oggi ha vinto l’argento la Pellegrini.

Dice mia moglie che la mista mista è oggetto di diatribe fra il telecronista RAI Cattaneo e Sacchi, che non ci si raccapezzano. Ma stiamo sereni che essendo specialità olimpica la dobbiamo capire per forza, se vogliamo farla e anche bene.
A parte ciò giova ricordare l’apporto di Sabbioni e Di Pietro in mattinata.

Oggi Megli, ieri dato per spacciato e escluso dalla 4×200, oggi migliore degli italiani in batteria. Poi è uscito in semi, ma aver l’imbarazzo della scelta nella 4×200 è meglio che non avere scelte, secondo me. Vedi rana femminile.

A proposito di rana femminile, mi ricordano di avvisare Cattaneo che la Fangio non ha, purtroppo per lei, 21 anni già da un po’.

Nel dorso maschi purtroppo niente dolcetto per Ceccon. Nella finale più ravvicinata della storia, arrivare sesto a 14 centesimi dal primo non fa certo bene. Ma non fa bene neanche passare in 25”98. Leccarsi le ferite al posto del chupa-chups e passare oltre.

Campionati Italiani Assoluti giorno 2 – Assolutamente impreparati

Homo scusozoicus

di Mauro Romanenghi

C’era un’età dell’Homo sapiens, in cui molti dei primi esseri umani cercavano per tentativi di trovare delle soluzioni ai fabbisogni primari dell’umanità stessa. 
Chiaramente in tali frangenti di prove ed errori era scusabile il processo di creazione di molti orrori, tipo la ruota quadrata, il triangolo scaleno, la clava da utilizzare per colpire la classica donna delle caverne da rapire e portare nel proprio antro.
Tale era venne definita Età Scusozoica dell’uomo.
L’uomo scusozoico era un po’ come Gallera e Fontana, dotato di un innato senso del rimpallo delle responsabilità. Chiaramente era difficilmente imputabile a individui ignari delle più elementari nozioni scientifiche, tecnologiche, biologiche e culinarie la conoscenza ad esempio del fatto che se mangi l’amanita falloide rischi seriamente la morte per paralisi, o che era meglio non toccare la fiamma viva a mani nude per spegnerla, o che portarsi in casa la madre della futura sposa poteva essere un errore fatale che avrebbe avuto ripercussioni sulla propria psiche negli anni a venire.

Dopo milioni di anni, l’atleta rappresenta un po’ il diretto discendente dell’uomo scusozoico: prestante, atletico, capace di grandi prestazioni ma anche di grandi flop, e soprattutto dotato di un primitivo senso della competizione, un po’ come l’uomo della preistoria con i mammut.
Ma soprattutto ha un repertorio di scuse che l’uomo scusozoico gli ha tramandato ed è entrato nel suo genoma come il carattere rugoso e liscio nei piselli di Mendel.

In questi giorni, abbiamo una serie di scuse belle che servite. La più facile, e purtroppo tristemente reale, è il COVID19. Scusa che per quanto facile può essere usata soltanto una volta. Miressi, ad esempio, è la classica persona che può usarla. Come dice mia moglie, nell’intervista post gara sembrava che stesse per tirare le cuoia da un secondo all’altro: mi stupisco che abbia avuto le energie per gareggiare.

La seconda scusa di questi campionati per giustificare delle prestazioni non gradite (che poi non mi sembra che questo campionato stia deludendo le aspettative, vista la situazione contingente non certo rosea) è l’impreparazione. Questo campionato non lo ha preparato nessuno, a sentire le interviste degli atleti. Che lo posso capire se mi viene detto che non si è riusciti a prepararlo perché le piscine sono chiuse, sono lontane, siamo in difficoltà logistiche. Ci sta tutta. La situazione non è certo facile. Ma dico io, gli Assoluti sono una tappa di passaggio talmente lontana che secondo me la preparazione ci deve essere: magari non finalizzata, ma ci deve essere. Ma l’uomo scusozoico si sa supera anche questo tassello: tornato alla grotta, senza la cena e senza erbe aromatiche, alla domanda “ma la cena?”, risponde: “non mi sono alzato bene questa mattina, il sole non era propizio e la luna era calante. Quindi il mammut non c’è”.
Non fa una piega. Quindi, le gare non le ho preparate, che volete da me?

Alla fine comunque le prestazioni ci sono state lo stesso. Zero tempi per Tokyo, se escludiamo chi i tempi li ha già. Ma abbiamo avuto dei tempi per gli Europei, dove porteremo quindi più di un atleta. 

E’ il caso degli 800 stile maschi e femmine, dove però possiamo dire che il tempo per Tokyo è cosa fatta per Detti e Caramignoli, che accompagneranno Paltrinieri e Quadarella.

Doppietta anche per Burdisso e Razzetti nei 200 farfalla, con il ligure al quinto tempo alltime e il gemello diverso di Ceccon a sfiorare il record italiano dopo il solito passaggio a tuono. 

Doppietta anche per le raniste Fangio ed Angiolini, ex compagne di squadra e ora rivali che si accompagnano spalla a spalla fino all’arrivo. Lisa stacca il personale che è anche il terzo tempo di sempre, proprio dietro alla lombarda, reduce da un infortunio all’adduttore.

E doppietta anche nei 100 stile, dove Miressi sfiora sia la crisi respiratoria sia il tempo per Tokyo, portandosi dietro Ceccon. Quattro sotto i 49”, non male ma io mi aspettavo di meglio. Forse non ero preparato bene.
Soprattutto avevo visto molto bene Zazzeri e Bori, e penso anche loro si fossero visti meglio. 
Mi aspetto ancora ottime cose, dai 200 questa volta, domani.

E ora grandi applausi per un grande 100 rana: Martinenghi si tira dietro Pinzuti e Poggio, che forse ci crede poco. Alla fine, tutti sotto il minuto. Uno per Tokyo c’era già, per Budapest sono due. Ma io farei tre. Chi ce li ha, in Europa, un trio così?

Parlavo ieri nella mia chat di allenatori selezionata – la selezione non è per meriti tecnici: sebbene siano tutti valenti, vorrei precisare che si basa sulle preferenze enogastronomiche come chi ben mi conosce può immaginare – del fatto che questi Assoluti non sono facili per i giovani. Ben pochi hanno la possibilità di affrontare la finale pomeridiana. Per dirla, finora ho visto DeTullio junior e la Vetrano nei 400 stile, Cerasuolo nei 100 rana. Sarà un caso, ma due di questi hanno ottenuto il tempo non solo per gli Eurojunior di Roma, ma anche per i Mondiali: sempre che si facciano…ma se non si faranno, sarà perché non sono riusciti a prepararli in tempo.

Campionati Italiani Assoluti giorno 1 – Quel che sarà…Sara

sfide epocali

di Mauro Romanenghi

Eravamo se non ricordo male nel 2016. Nella fantastica cornice della piscina Samuele di via Mecenate al trofeo Città di Milano, dove persino la Kromowidjojo (l’unica atleta della quale sono sicuro di scrivere giusto il nome senza controllarlo sei volte) va a cambiarsi in bagno per non usare lo spogliatoio, andava in scena il duello Franceschi/Cusinato. Io ero impegnato nel mio duello con le bistecche della trattoria Mecenate, perché amo più i duelli tipo birra e salsicce che quelli spalla a spalla. Purtroppo la trattoria ha chiuso i battenti, vittima di questa pandemia (e un po’ anche dell’età, visto che il padrone aveva qualche annetto e c’era ancora suo padre dietro il bancone del bar). Le due invece si sottraevano allegramente i record giovanili dei 200 misti, e allora vinse la Franceschi con il record Cadetti che valeva 2’12” e spicci.
Sembrava, fra le due, proprio Sara quella tecnicamente migliore, e quella più proiettata ai futuri traguardi. Sua fu l’Olimpiade di Rio, anche se poi non andò proprio benissimo (anzi andò malissimo, diciamolo).
E da lì un bel po’ di stagioni difficili, senza grandissimi acuti ma neanche senza grandi tragedie. Perché, se qualcosa c’è, deve poter venire fuori. 
Oggi, giornata di duelli agli Assoluti. Nei 50 stile, facile pronosticare duelli. Più difficile in un 400 stile, o in un 400 misti. Eppure, eppure…

Nella gara veloce, podio strano: vince Zazzeri nella gara orfana del nostro più grande velocista tascabile, Vergani, che dopo i suoi problemi di doping non si è ancora ripreso.E vince scendendo bene sotto i 22”, cosa che non aveva mai fatto. Lo aveva fatto invece Deplano, atteso qui al decollo definitivo. Zazzart invece ha imposto la sua legge, pennellando come solo lui sa fare una vittoria decisa. E per lui, più centista, questo è un buon viatico. Purtroppo mi preoccupa un po’ la condizione degli altri velocisti… ma sicuramente mi sbaglio. Miressi lo sapevamo già non in gran spolvero, e qui nei 50 si è visto tutto.
Chi si conferma è Bori, con la sua solita progressione. Attenti al lombardo di stanza a Torino, un altro dei pretendenti della veloce.

Nella gara femminile, duello fra la millennials (e aridaje) Cocconcelli e la Pellegrini, che l’unica cosa che ha di millennials sono le medaglie (il numero, soprattutto. Ma a noi va benissimo così).
Direi che Costanza, di nome e di fatto, a capocciate ha avuto la meglio alla fine. O meglio, per adesso che è l’inizio. E così vedrà il suo primo vero Europeo. Sul podio, curiosamente, le stesse quattro degli Invernali: la Tarantino è infatti di nuovo bronzo a pari merito, stavolta con la Di Pietro. Il balzo delle due è però notevole: ora la Cocconcelli è quarta e la Tarantino settima di sempre con record Cadette sfiorato.

E arriviamo ai due duelli in stile sfida all’ OK Corrall. Cominciano i 400 misti femminili. Come è andata al mattino è chiarissimo, per cui le pretendenti sono loro due. Ma quello che succede è imprevedibile: la rana che è il terreno dove Cusi di solito ha costruito i recenti successi, vede Sara andarsene dopo un dorso impeccabile. Un bel 1’18”, mai visto prima, e chisura in un 1’04” a stile. Cusi è lontana, tanto lontana, per una ragazza che ha messo giù anche 1’17” in frazione interna. E Sara spara quindi la cartuccia dal suo revolver per andare a Tokyo: 4’37”0, record personale sbriciolato e quarta italiana di sempre. Ora però bisogna ricaricare le cartucce, perché mancano quattro mesi. E non deve finire qui.

Come non deve finire la sfida Tullio contro Detti. Un po’ come Hagler contro Robinson, Ali contro Frazier, Mazinga contro Goldrake o Godzilla contro Mothra. 
Perchè lo sport vive di questi duelli, e quello nei 400 stile è stato forse il più bello dai tempi di Rosolino e Brembilla. Una specialità, quella del quarto di miglio, che mi piace. Il quarto ha sempre il suo fascino: c’è il quarto di bue, il quartino di Barbera, il quarter horse, il quartetto Cetra.
Poi c’è il 400 stile. Non puoi partire forte se no non arrivi, non puoi partire piano se no resti dietro. Lo sa anche Ciampi che prova ad aggregarsi al nuovo duello. Ma solo in “Il buono, il brutto e il cattivo” ci stanno tre per una tomba. E allora tocca farsi da parte, e fare da spettatore per lo sprint finale dove la spunta di nuovo Gabriele. Per Marco, personale ritoccato. Per Ciampi, tempo degli Europei. Per Lamberti e Proietti Colonna la discesa sotto il 3’50”. E Matteo Lamberti supera il padre, che quella piccola barriera non la abbattè mai.
Auguri, Giorgione, per rivederti ancora sui campi di gara (non per nuotare, ma per guidare i ragazzi verso alti traguardi).

Pochi Millennials protagonisti oggi, ma quasi tutti nei 200 dorso femminili. E fra tutte spicca la Gaetani, tempo non eccelso ma intanto argento. 

Infine, i duelli possono essere anche con sé stessi. Con i propri fantasmi. Margherita i fantasmi li ha visti in virata, in partenza, sul podio e anche giù dal podio. Li ha scacciati sempre, e lo ha fatto anche questa volta. E’ suo il primo record dei Campionati, un 2’05”56 che la pone in alto, tanto in alto. Ci sono le avversarie, e lo sa. Ma c’è anche Margherita Panziera.

E quel che sarà…

Gwangju 2019/heat 3 – Quattro per quattro: non si può che vincere?

di Mauro Romanenghi

200sl ORO di Federica Pellegrini Mondiali Corea 2019 /screenshot RaiSport

200sl ORO di Federica Pellegrini Mondiali Corea 2019 /screenshot RaiSport

Oggi quarto giorno di gare. Quattro record italiani (non tutti individuali, non si può avere tutto dalla cabala: neanche lo sciamano con la sua potenza è onnipotente). Quindi una giornata a trazione integrale. Eppure… eppure… ma andiamo con ordine.

Oggi sono in lab. Partono le finali, e io rientro dalla pausa pranzo. Come non vedere le finali degli 800? E poi i 200? Arrivano i colleghi, parliamo della finale della Pellegrini. Arriva il capo che vede che stiamo vedendo le finali. “Beh! – dice imperturbabile – “questa è la dimostrazione che con le nuove metodologie l’età delle prestazioni si sta spostando sempre più in là”. Ecco perché lui è il capo, e noi no. Anche se di nuoto probabilmente non capisce niente.

Ma oggi la giornata fila via liscia come l’olio. Oro di Paltrinieri. Spettacolo. Poi oro della Pellegrini. Immenso. E allora? Ma insomma, siamo incontentabili. In un campionato così, volevamo la sfida Detti-Paltrinieri, invece Gabriele per sua stessa ammissione non è pronto per gare così vicine. C’è ancora da lavorare, manca una stagione e si sente. 

L’appetito vien mangiando, quindi noi vogliamo tutto. La finale per Miressi, ad esempio. Invece no. Ben tre centesimi lo separano dall’atto conclusivo. E così per la Cusi nei 200 farfalla, nonostante una semifinale buona resta fuori: anche lei nona. E infine gli ultimi bocconi amari. Scozzoli squalificato e poi Burdisso…

Burdisso è l’uomo del treno. Quello che ci sale su quando sta partendo, quando oramai sembrava averlo perso. Quello che arriva in ritardo all’appuntamento ma per fortuna anche la ragazza è in ritardo. Quello che entra in finale quando sembra che non ci sia più speranza e agguanta il bronzo. Non stavolta, però. Ma non per colpa sua. Ce l’ha messa tutta, ma noi tifosi avevamo fame. Anche lui adesso ce ne ha tanta. Si consola con il record dei record. Perché lui è ancora Juniores, tanta strada da fare. 

Per fare strada basta seguire anche la scia di Kristof Milak. Che spazza via Phelps passando pari ai 100 e poi con un bel 29.1 di chiusura. Lo conoscevamo già, adesso lo conoscono tutti. E lo temono.

L’ultimo 50 della Pellegrini miete la consueta vittima. Oggi a farne le spese è la nostra Sarettona Sioestrom, all’arrivo visibilmente prostrata. Ieri il mio amico Fogliani è stato buon profeta: l’ha battezzata sconfitta dopo che ha tentato di resistere in semifinale. Anche mia moglie è stata profetica, ieri, dopo aver visto la semi della Pellegrini: “Saretta è spacciata”. Perché la Pellegrini, quando è in forma, ti uccide di testa. Anche se vali 1’54” netto. Ledecky conferma.

Ricompare Fu, la cinese pazza. E riconferma la sua pazzia. Prima in 27”7 al mattino, fuori in 27”8 al pomeriggio. 

Mai più senza le mascotte dei Mondiali, due bellissime lontre il cui nome al momento mi sfugge. Hashtag #semprepeggio! (ma mia moglie se ne è già infatuata.. le vuole entrambe, sigh sigh!)

Invece no: circola già il video imperdibile in cui la mascotte robotizzata Miraitowa saluta il suo creatore. Cercatelo resterete senza parole. Purtroppo io l’ho fatto.

Ma insomma dedichiamo qualche riga all’impresa di oggi, altrimenti dicono che poi non parlo della Pellegrini. Ci sono quei giorni in cui non puoi perdere. Lo sai che puoi solo vincere. Tutto lo indica, le tue avversarie ti temono, i tuoi tempi scendono ogni giorno, le batti qualsiasi cosa tentino di fare. Questo é il giorno di Federica. Lo ha detto anche lei, lo ha detto Sacchi ieri, lo ha detto il Fogliani che a Modena lo ascoltano sempre quando dice che piove piove. L’ha detto mia moglie. Doveva vincere. E quando deve vincere, lei lo fa. Sempre. 

Gregorio invece nessuno se lo aspettava così: tranne forse lui. E infatti lo hanno lasciato andare a fare l’unica cosa che sa fare. Scappare via. E  dato che lo sa fare molto bene e che stavolta le corsie c’erano, nessuno ha potuto prenderne la scia.

Curioso come tra i finalisti (e medagliati) ci sia il francese Aubry, anche lui reduce dal fondo in particolare dalla 10 chilometri. Non so se avete notato il suo sprint finale, sembrava dover cedere a Detti e invece ti piazza questo 26”5 finale che lo porta sul podio.  #ilfondoportabene.

Naturalmente la perla della FIN non manca neanche oggi: report finale, e Miressi risulta peggiorare in semifinale. Certo non ha fatto la gara della vita, ma il suo 48”36 è meglio del mattino e a soli 3 centesimi dalla finale. Poi il ragazzo vale molto di più, lo sappiamo. Ma non smontiamolo così. E comunque confermiamo il report della FIN: in semifinale, se non passi, ti fermi in semifinale.

Città di Milano 2019: bisogna avere fede

di Mauro Romanenghi

trofeo Citta di Milano 2019 - Mauro Romanenghi

trofeo Citta di Milano 2019 – Mauro Romanenghi

Bisogna avere Fede!!!

E’ finito anche questo CDM. Il Trofeo Città di Milano numero nove va in archivio, con tanti record della manifestazione, tante gare combattute e tante indicazioni per i nostri CT (che erano presenti nella tribuna superVIP dove attenta osservava le gare anche Mara Maionchi, mica pizza e fichi!).

Io e mia moglie siamo andati a questa edizione atletici e sgargianti in maglietta, vista la calura primaverile di un febbraio anomalo. Per fortuna, perché per entrare abbiamo dovuto sudare un po’. Per fortuna, tutto è bene quel che finisce bene, come diceva Rezzonico del trio Aldo, Giovanni e Giacomo. Il poliziotto Huber non è servito.

Lavoro duro per mettere in piedi una piscina decente, ma lo si sa già: sono parole di Roberto Del Bianco, che in realtà quando lo ospitammo in un nostro podcast anni fa non usò proprio  parole gentili riguardo alla piscina di Via Mecenate. Ma che fa schifo lo sanno tutti: l’unica cosa decente è la vasca, e forse questo non tutti lo sanno. Ma è così. La vista alla fine non era male, i paramenti hanno fatto la loro figura.
In conferenza stampa c’era mia moglie: hanno assicurato che la gara d’appalto per iniziare a decidere chi farà i lavori di ristrutturazione sta per essere fatta. Intanto a Riccione hanno coperto la vasca in due giorni. Non credo che dopo aver fatto la gara d’appalto i lavori saranno così veloci. Ma noi lo speriamo. Bisogna avere fede.

Ma insomma, passiamo al trofeo. Vita durissima per i comunicati federali, che pubblicano venerdì  “Sveltato il trofeo di Milano”. Vabbé.

Mi siedo in tribuna e aspetto speranzoso, perché già il primo giorno vedrò finalmente di nuovo da vicino, anzi da vicinissimo, la mia principessa, colei che osano chiamare Sid. La Signora dell’acciaio, la mistista delle meraviglie, insomma Katinka Hosszu: che in un italiano stentato mi ha dato appuntamento su Facebook al “scittà di milan”. Ma chissenefrega del suo italiano, a me basta vederle primeggiare i 200 farfalla e già sono contento così, potrei andare a casa. Invece no, mia moglie deve intervistare tutti entro sabato pomeriggio: quindi resto.

E per fortuna. Perché negli intermezzi del venerdì quest’anno hanno ingaggiato la ballerina di pole dance. E insomma, direi che TUTTI i maschi della piscina (allenatori, padri, mariti, fidanzati) hanno apprezzato. Io anche. Mia moglie non ha espresso giudizi, come penso molte del gentil sesso presenti.

Un po’ di confusione ha destato la gara degli 800 femminili, perché non avevo capito bene che qualcuna avrebbe fatto i 1500. Che poi erano un po’ sparpagliati. L’unica che non ha fatto confusione è stata la Quadarella, che ha preso su e al ritmo di circa 16 minuti se n’è andata a vincere questo 1500 stile. Anche il padre della Quadarella davanti a me aveva ben chiara ogni cosa. Fotocamera, videocamera per registrare la gara e smartphone su Raisport. Grande babbo.

Bisogna avere fede. Perché chi lo ha detto che a 23 anni sei finita, che non si può più migliorare? Si può, basta credere in sé stesse e avere voglia. E infatti così fa Francesca Fangio da un paio d’anni. Record personale e terza all time in Italia nei 200 rana. Bisogna avere fede.

La situazione dei 200 stile femminili, al momento, non è rosea si sa. Attendiamo al varco. Intanto dopo la Pellegrini la nostra miglior duecentista sembra la Panziera, una dorsista. E comunque vorrei ricordare che prima che arrivasse la Ledecky la miglior duecentista al mondo era la Franklin che poi era una dorsista. Ma non perdiamoci d’animo. Bisogna avere fede, qualcuna arriverà (o tornerà).

Io capisco la fede, ma iscrivere al trofeo internazionale una ragazza che fa 1’40” nei 100 farfalla mi sembra un filino esagerato. Opinione personale del tutto opinabile, naturalmente.

Trofeo di duelli all’arma bianca il CDM lo è sempre stato, ma quest’anno veramente alcune gare da paura. Così a memoria: i 100 farfalla fra Bianchi e Di Liddo. I 100 dorso fra le tre sorelle bandiera: Panziera, Zofkova e Scalia. I 100 dorso maschi fra Ceccon e Mencarini. I 50 e i 100 farfalla tra Codia, Leclos e Cseh. Insomma per dire che non c’era solo la pole dance a farmi contento!

Bisogna sempre avere fede. Soprattutto se ti chiami Laszlo e vedi il tuo avversario in leggera difficoltà ai 150 metri dei 200 farfalla. Anche se l’avversario in questione è Chad Leclos, un campione olimpico della specialità. Potresti anche vincere, con un po’ di fede e un rush finale da 30”28. Infatti.

A proposito del fatto che bisogna avere fede. Diverse medaglie sono arrivate dalla seconda serie (o più giù). Nei 200 stile maschi addirittura il vincitore, che ha chiuso l’ultimo 50 in 26”8. Stefano Ballo dei Vigili del Fuoco Modena. Rivediamolo più avanti, intanto è a poco dal personale. Bisogna avere fede. Vedi Fangio.

Il sabato ho guardato le gare con Massimo Anelli, grande esperto di statistica (anche suo figlio lo sa). Mi ha praticamente elencato la genealogia del 10% degli atleti presenti che erano figli di compagni di squadra, conoscenti, avversari. Una memoria prodigiosa. Non per niente è un grande esperto di statistica.

Ogni tanto correva un bambino portando una bandierina. Lo so che sono stordito, ma ho pensato le prime due volte che avevo già visto quella scena. Poi ho capito quando lo speaker lo ha detto: correva perché la bandierina portava scritto “record del CDM” (credo facessero così durante un mondiale di vasca corta!). Chiedo perdono, l’età avanza.

So che sono una persona difficile, ma ben tre persone in sala stampa hanno chiesto a mia moglie come fa a stare con un tipo come me. Posto che non mi sembro poi tanto male, ma questo lo devono dire gli altri, a volte me lo chiedo pure io. Ma bisogna avere fede. (Ah, mia moglie dice che è perché mi ama.. mah..).

A proposito di mia moglie, il sabato pomeriggio con l’affermazione “io me ne vado visto che state parlando di cose che non capisco” mi ha lasciato in tribuna con Anelli alle 15. L’ho rivista alle 18.30. Ignoro cosa abbia fatto ma è tornata piena di interviste ai campioni. Massima stima e ammirazione.

Sempre sabato in pausa pranzo ho annoiato con racconti di nuoto i ragazzi di “Nuoto: uno stile di vita”. Però il pranzo lo hanno apprezzato, soprattutto il conto di soli 9 euro.

Sul piano vasca, a un certo punto, Federica Pellegrini provoca un’invasione di piccoli tifosi in delirio alla ricerca di un suo autografo. Se fosse rimasta lì, starebbe firmando autografi ancora adesso. E anche le gare sarebbero ancora a quel punto. Non c’è niente da fare, quando c’è lei il tifo sale di 50 decibel e lo stadio trema. La morale è che bisogna avere Fede… ma anche Katinka, Chad, Laszlo, Gabriele e gli altri. E allora ci si diverte.

E al CDM c’erano tutti. Thanks, Nuotatori Milanesi!

WSC-25m – day 1/Per l’Italia un bel boschetto con l’effigie di bronzo

di Mauro Romanenghi

WSC-sc-1-Wang

Quale Wang? – RAI sport

L’Italia arriva in Cina a questi Mondiali e le notizie arrivano dal Morini social, che pubblica le foto del palazzetto, le foto della riunione atleti, le foto degli atleti che si scaldano. Insomma per essere un allenatore tipo generale Lee è molto moderno. Come dice Borghese, questo social, mi piace: Dieci!

Naturalmente la prima cosa per mia moglie è la forma degli atleti e la moda.

Sulla forma degli atleti non si pronuncia fino a VDB, al secolo Cameron van der Burgh, che lei trova un po’ ingrassato dopo il matrimonio… si sa, il benessere…
Poi andiamo sulla moda: abito delle hostess delle premiazioni, bocciato. Poi è viola…brrr.

E allora parliamo di queste premiazioni. Che vedono subito protagonista il gemello Gabriele. Ma l’importante è la megascritta che annuncia che stanno arrivando le premiazioni, in doppia fila: impossibile sbagliarsi.

Parliamo anche di prestazioni. Rapsys vince il 400 sparando questo 1’45” nel primo duecento. Non lo segue nessuno. E lui ringrazia.

La collezione del boschetto di oggi inizia con la Pellegrini, continua con la Cusinato e finisce con la 4×100 stile. Ma quando bisogna dirlo bisogna dirlo. Un boschetto di legno pregiato, con prestazioni maiuscole condite da un record personale (Cusi), un record italiano (staffa veloce) e dal personale stagionale (Pellegrini). Come diceva la pubblicità, che volete dal cavalier Condorelli, il sangue?

Staffa veloce italiana aperta da Santo eccetera Condorelli. Appunto. Un filo osato il passaggio, a un decimo da Dressel (mica l’ultimo dei pirla). Un po’ duretto il finale ma insomma un 46”7 non disprezzabile. E non buttiamo tutta la croce sempre addosso all’ultimo: Zazzeri è stato il miglior lanciato della compagnia e ha sparato un 46 netto. Solo che ha trovato un brasiliano da 45”6. Touchè. Mia moglie mi ricorda che oggi è il compleanno di Marco Orsi. Ecco, Marco: ci piace che tu lo abbia festeggiato dando del filo da torcere ai brasileros in acqua!!

Non male comunque una staffetta dove la prima fa il record del mondo (USA) e la seconda il record europeo (la Russia). Non abbiamo controllato se il Brasile ha fatto il suo primato nazionale, che poi sarebbe record del Sudamerica… per quello che vale. Non sappiamo se la stampa specializzata se ne sia accorta. In ogni caso, la quarta (cioè l’Italia) il record nazionale lo ha fatto abbondantemente. Immensi, ragazzi.

E allora abbiamo trovato il nome di Condorelli: SYC, come dice mia moglie. Per chi collabora con NIC e SIC, direi che è la giusta chiosa. E Marco Agosti ringrazia. Noi come al solito ci prendiamo la paternità, poi ognuno farà quello che vuole.

Se non ho visto male Condorelli ha un po’ di ciuffi che sbordano dalla sua cuffia. E ora chi lo tiene più Ceccon? Già la vedo la staffetta di capelloni italiani schierata in finale olimpica. Altro che il Monza di Berlusconi senza tatuaggi e capelli corti.

I brasiliani si vede come sempre che la vasca corta la amano moltissimo. Io invece amo le inquadrature sulla squadra brasiliana soprattutto nel comparto femminile, che ha sempre il suo perché (no comment, dice mia moglie).

Sempre su Ceccon, al mattino c’è scritto sulla stampa specializzata che ha patito le fatiche del dorso e non si è qualificato. La Hosszù invece non patisce nessuna fatica e prima vince i 400 misti poi centellina le forze e entra in finale nei 100 dorso. Ultima apnea spaziale. Bentornata Ironlady (mi rifiuto di chiamarla Sid). Forse bisogna imparare da lei: speriamo.

Oh insomma la coppia della rana la dobbiamo citare. Scozzoli primo tempo nei 100 e Carraro che fa due record italiani: prima in batteria e poi in semi scende sotto i 30” e bene, in 29”79. Siccome non può abbracciare Scozzoli abbraccia la Casti… che invece è contentissima del suo tempo in semifinale visto che ha peggiorato. Buon viso a cattiva sorte.

Parlando nel podcast con gli amici di OAsport, ci chiedevamo quale cinese sarebbe spiccato. Enrico Spada ha scommesso su Wang. Ha vinto. Bravo Enrico come premio un salame felino che ovviamente essendo a dieta non potrai consumare. Ti aiuteremo noi.

La giapponese Akase se si arrampica ancora un po’ sul dispositivo del dorso esce dal blocco di partenza: guardava in faccia il giudice. Forse un filo altina, eh.

Le novità di questo mondiale: le fotine prima della gara. Carine. Il migliore il ranista SCHWINGENSCHLOGL: l’unico che per scriverlo qui devo fare copia e incolla dai risultati. La sua barba alla Over the Top come dice Mecasacchi è impagabile.

Luca Sacchi che la tira in tutti i modi agli USA: i quali infatti rischiano di perdere sia la staffetta veloce femminile sia la maschile. L’ultimo frazionista della 4×100 stile esulta come un bambino ma non tanto perché hanno vinto, quanto perché Dressel gli ha detto cosa gli sarebbe successo se si fosse fatto battere da Kolesnikov. Non posso scriverlo qui perché ci sono anche stomaci delicati.

Vabbè: la mascotte mi fa cagare anche qua. Non ci posso fare niente. Pure il nome fa cagare. Do ragione allo sciamano Sacchi stavolta.

La cosa più impressionante comunque sono i deltoidi di Wang, dopo i 200 misti. Over the top!

Campionato Italiano Open – 1/Felicità a momenti, futuro incerto

di Mauro Romanenghi

Italiani Invernali - Marco Orsi al RI con Roberto Odaldi coach

Italiani Invernali – Marco Orsi al RI con Roberto Odaldi coach

Prendi una ragazza il cui sorriso compare probabilmente solo quando vede una persona schiacciata da una pressa idraulica, che neanche quando ha ricevuto come regalo di Natale la Barbie Superpiù con i diamanti veri è riuscita a gioire. Ecco questa è la felicità che dimostra Silvia Scalia da Lecco. Ma oggi, al titolo italiano conquistato con il primato italiano dei 50 dorso, ecco Silvia è riuscita a infilare un filotto di 45 secondi di commento. Un’inversione di tendenza che ha fatto preoccupare Mecasacchi che hanno chiesto una perizia per verificare l’autenticità della Silvia. Di lei invece tecnicamente possiamo dire che ha la migliore apnea del lotto, e esteticamente degli ottimi riccioli.

Iniziano così questi assoluti orfani della Bettona nazionale, impegnata a Tokyo per il CIO non si sa a fare bene cosa. Al suo posto un reggitore di microfono che svolge degnamente il suo compito, nel silenzio più totale e senza che la sua presenza venga pressoché notata. Gli atleti in versione Lascia o Raddoppia vengono cuffiati per rispondere alle domande, ma la risposta non frutterà loro alcun premio. Che comunque essendo intervistati hanno già vinto.

Oggi Sacchi un po’ raffreddato ha una visione distorta della realtà. La verità è che lo sciamano con la costipazione viene fortemente inibito e invece cresce parallelamente la visione negativista: cioè Luca Sacchi porta jella. E così la staffetta delle Fiamme Oro paga questo lato oscuro dello sciamano: data per vincente dal nostro commentatore tecnico, viene bellamente infilata nell’ultima frazione da Zazzeri che supera Orsi allo sprint finale, un po’ come Fauner contro Daehlie nel 1994.

Orsi che comunque appare in questi campionati in discreta condizione. Nella prima giornata sfiora il record italiano dei 50 farfalla e poi lo sigla nei 100 misti, sfruttando la sua potenza in virata. Mecasacchi ricorda come ora appaia molto asciugato, facendo capire a più riprese come una volta il bomber fosse un filo troppo bomber… insomma avesse un po’ di ciccia, ecco.

La Di Liddo si impone nei 100 farfalla e poi come al solito parte in una tirata senza peli sulla lingua. E ci fa sapere che marciare fa bene alla preparazione (forse). Scattare, appuntato Di Liddo.

Mora dichiara dopo la vittoria nei 100 dorso di voler smettere. Di vincere solo in vasca corta. Consiglio l’iscrizione al gruppo anonima velocisti di vasca corta, dove ci si può confessare e liberare dai sensi di colpa di essere persone e soprattutto nuotatori che passano troppo tempo sott’acqua, e per questo hanno sviluppato una dipendenza dall’apnea da cui non riescono più a staccarsi. Coraggio, si può guarire.

Mecasacchi (ma più la parte Meca) parte in una sviolinata sull’arte di Zazzeri e sulla sua produzione, tutta una tattica per farsi regalare un quadro. Sacchi ricorda che per avere un quadro bisogna mettere mano al borsello, ma Mecarozzi nicchia su questa parte della faccenda. In ogni caso, al limite, ci siamo prima io e mia moglie, gli scopritori di Zazzeri.

Cinque record italiani in questa giornata: come detto Scalia e Orsi, poi le due staffette e infine la Panziera nei 200 dorso. Certo un tempo notevole quello della dorsista, ma ancora più notevole che dietro di lei figurino due 2002 e una 2004. Sulla Panziera posso dire ben poco, perché è una delle gare di giornata che purtroppo mi sono perso.

Belfiore, allenatore che inseguiamo da parecchio, lancia un’altra freccia dalla sua faretra. E’ Tarocchi, vincitore a sorpresa dei 400 misti. Il tempo lo proietta al quinto posto alltime, davanti a un certo Luca Sacchi. Quando si dice il caso…

La notizia come sempre non è che abbia vinto la Pellegrini, ma che seconda sui 200 sia la Letrari. Insomma, nulla di nuovo sotto il fronte occidentale.