
di Mauro Romanenghi
Eravamo se non ricordo male nel 2016. Nella fantastica cornice della piscina Samuele di via Mecenate al trofeo Città di Milano, dove persino la Kromowidjojo (l’unica atleta della quale sono sicuro di scrivere giusto il nome senza controllarlo sei volte) va a cambiarsi in bagno per non usare lo spogliatoio, andava in scena il duello Franceschi/Cusinato. Io ero impegnato nel mio duello con le bistecche della trattoria Mecenate, perché amo più i duelli tipo birra e salsicce che quelli spalla a spalla. Purtroppo la trattoria ha chiuso i battenti, vittima di questa pandemia (e un po’ anche dell’età, visto che il padrone aveva qualche annetto e c’era ancora suo padre dietro il bancone del bar). Le due invece si sottraevano allegramente i record giovanili dei 200 misti, e allora vinse la Franceschi con il record Cadetti che valeva 2’12” e spicci.
Sembrava, fra le due, proprio Sara quella tecnicamente migliore, e quella più proiettata ai futuri traguardi. Sua fu l’Olimpiade di Rio, anche se poi non andò proprio benissimo (anzi andò malissimo, diciamolo).
E da lì un bel po’ di stagioni difficili, senza grandissimi acuti ma neanche senza grandi tragedie. Perché, se qualcosa c’è, deve poter venire fuori.
Oggi, giornata di duelli agli Assoluti. Nei 50 stile, facile pronosticare duelli. Più difficile in un 400 stile, o in un 400 misti. Eppure, eppure…
Nella gara veloce, podio strano: vince Zazzeri nella gara orfana del nostro più grande velocista tascabile, Vergani, che dopo i suoi problemi di doping non si è ancora ripreso.E vince scendendo bene sotto i 22”, cosa che non aveva mai fatto. Lo aveva fatto invece Deplano, atteso qui al decollo definitivo. Zazzart invece ha imposto la sua legge, pennellando come solo lui sa fare una vittoria decisa. E per lui, più centista, questo è un buon viatico. Purtroppo mi preoccupa un po’ la condizione degli altri velocisti… ma sicuramente mi sbaglio. Miressi lo sapevamo già non in gran spolvero, e qui nei 50 si è visto tutto.
Chi si conferma è Bori, con la sua solita progressione. Attenti al lombardo di stanza a Torino, un altro dei pretendenti della veloce.
Nella gara femminile, duello fra la millennials (e aridaje) Cocconcelli e la Pellegrini, che l’unica cosa che ha di millennials sono le medaglie (il numero, soprattutto. Ma a noi va benissimo così).
Direi che Costanza, di nome e di fatto, a capocciate ha avuto la meglio alla fine. O meglio, per adesso che è l’inizio. E così vedrà il suo primo vero Europeo. Sul podio, curiosamente, le stesse quattro degli Invernali: la Tarantino è infatti di nuovo bronzo a pari merito, stavolta con la Di Pietro. Il balzo delle due è però notevole: ora la Cocconcelli è quarta e la Tarantino settima di sempre con record Cadette sfiorato.
E arriviamo ai due duelli in stile sfida all’ OK Corrall. Cominciano i 400 misti femminili. Come è andata al mattino è chiarissimo, per cui le pretendenti sono loro due. Ma quello che succede è imprevedibile: la rana che è il terreno dove Cusi di solito ha costruito i recenti successi, vede Sara andarsene dopo un dorso impeccabile. Un bel 1’18”, mai visto prima, e chisura in un 1’04” a stile. Cusi è lontana, tanto lontana, per una ragazza che ha messo giù anche 1’17” in frazione interna. E Sara spara quindi la cartuccia dal suo revolver per andare a Tokyo: 4’37”0, record personale sbriciolato e quarta italiana di sempre. Ora però bisogna ricaricare le cartucce, perché mancano quattro mesi. E non deve finire qui.
Come non deve finire la sfida Tullio contro Detti. Un po’ come Hagler contro Robinson, Ali contro Frazier, Mazinga contro Goldrake o Godzilla contro Mothra.
Perchè lo sport vive di questi duelli, e quello nei 400 stile è stato forse il più bello dai tempi di Rosolino e Brembilla. Una specialità, quella del quarto di miglio, che mi piace. Il quarto ha sempre il suo fascino: c’è il quarto di bue, il quartino di Barbera, il quarter horse, il quartetto Cetra.
Poi c’è il 400 stile. Non puoi partire forte se no non arrivi, non puoi partire piano se no resti dietro. Lo sa anche Ciampi che prova ad aggregarsi al nuovo duello. Ma solo in “Il buono, il brutto e il cattivo” ci stanno tre per una tomba. E allora tocca farsi da parte, e fare da spettatore per lo sprint finale dove la spunta di nuovo Gabriele. Per Marco, personale ritoccato. Per Ciampi, tempo degli Europei. Per Lamberti e Proietti Colonna la discesa sotto il 3’50”. E Matteo Lamberti supera il padre, che quella piccola barriera non la abbattè mai.
Auguri, Giorgione, per rivederti ancora sui campi di gara (non per nuotare, ma per guidare i ragazzi verso alti traguardi).
Pochi Millennials protagonisti oggi, ma quasi tutti nei 200 dorso femminili. E fra tutte spicca la Gaetani, tempo non eccelso ma intanto argento.
Infine, i duelli possono essere anche con sé stessi. Con i propri fantasmi. Margherita i fantasmi li ha visti in virata, in partenza, sul podio e anche giù dal podio. Li ha scacciati sempre, e lo ha fatto anche questa volta. E’ suo il primo record dei Campionati, un 2’05”56 che la pone in alto, tanto in alto. Ci sono le avversarie, e lo sa. Ma c’è anche Margherita Panziera.
E quel che sarà…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.