FuoriOnda 34 – Stefano Morini: la stagione preolimpica alle porte

di Redazione Podcast

Conduce la blogger Laura Vergani, coadiuvata da Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse e da Fabrizio Fogliani, ammaestratore di Vaporidicloro. In redazione come sempre Marco Agosti.

Ospite Stefano Morini, che ormai è di casa!

Siamo in onda con Stefano Morini, tecnico di Detti, Paltrinieri, Cusinato, Acerenza, Zuin, e come scopriremo, anche di qualche altro nome noto e meno noto.
Insieme ci addentriamo nelle imprese di Glasgow e scopriremo i programmi di questa stagione. Come sempre idee chiare, palla al centro… (ah no quello è il calcio)…palette, pull e pinnette e andare!
Verso la Cina e la Corea. Passando per? Lo scoprirete solo ascoltando la chiacchierata in FuoriOnda numero 34, il primo vero podcast sul mondo del nuoto e non solo.

Montaggio a cura di Tommaso Marconi di RCT.
Sigla “I Like Peanuts” disponibile in Licenza Creative Commons su Audionautix.
Puntata registrata il 25 ottobre 2018
Credit foto: Laura Vergani/Glasgow2018

 

FuoriOnda 29 – EC2018 Glasgow con Paolo Barelli

di Redazione Podcast

Conduce la blogger Laura Vergani in trasferta nella terra dei kilt. La conduttrice è coadiuvata abilmente da Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse (così dice lui), Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro e in redazione come sempre Marco Agosti.

Ospite di oggi Paolo Barelli, presidente FIN e LEN.

Si conclude il campionato europeo dei nostri podcast. Con il consuntivo del nostro presidente federale e presidente LEN Paolo Barelli. Partiamo dal bilancio del nuoto, per spostarci poi sulla vetrina degli sport in generale aiutata da questi Campionati. E speriamo che tutto questo aiuti a sviluppare anche lo sport in Italia.
Tutto questo solo su Fuorionda, il podcast che vi racconta tutto il nuoto da un altro punto di vista.

Montaggio a cura di Edoardo Macrì di Lifesavinginitaly

Sigla “I Like Peanuts” disponibile in Licenza Creative Commons su Audionautix.

Puntata registrata l’ 11 agosto 2018 a Loch Lomond

credit foto: FIN

FuoriOnda 27 – EC2018 Glasgow con Massimo Giuliani

di Redazione Podcast

Conduce la blogger Laura Vergani in trasferta nella terra dei kilt. La conduttrice è coadiuvata abilmente da Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse (così dice lui), Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro e in redazione come sempre Marco Agosti.

Ospite di oggi Massimo Giuliani, CT della nazionale di nuoto di fondo.

Prosegue la trasferta di Laura Vergani ai Campionati Europei. Siamo verso la fine, e quindi ci spostiamo al lago. Dove si svolgono le gare di fondo, e dove abbiamo il piacere di ritrovare Massimo Giuliani, stavolta di persona. Con lui come al solito analizziamo un po’ tutto: sia le novità riguardo la nuova muta, sia la location della gara, sia la tecnica dei passaggi di boa sia la nuotata. Insomma una chiacchierata con “IL nuoto di fondo”. In attesa delle ultime gare, visto che eravamo solo a metà percorso.
Tutto questo solo su Fuorionda, il podcast dal kilt d’oro anche se un po’ freddino oggi!

Montaggio a cura di Edoardo Macrì di Lifesavinginitaly

Sigla “I Like Peanuts” disponibile in Licenza Creative Commons su Audionautix.

Puntata registrata il 10 agosto 2018 a Glasgow.

credit foto: Laura Vergani

FuoriOnda 28 – EC2018 Glasgow con Davide Cassani

di Redazione Podcast

Conduce la blogger Laura Vergani in trasferta nella terra dei kilt. La conduttrice è coadiuvata abilmente da Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse (così dice lui), Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro e in redazione come sempre Marco Agosti.

Ospite di oggi Davide Cassani, CT della nazionale di ciclismo su strada (e direttore tecnico squadre nazionali, naturalmente)..

Prosegue la trasferta di Laura Vergani ai Campionati Europei. Oggi il nuoto è finito e noi ci concediamo, visto che siamo ai Campionati Europei multisport o come diavolo li volete chiamare, una chiacchierata con Davide Cassani che penso non abbia bisogno di presentazioni. In mezzo a un party di matrimonio in stile old scotland (!) parliamo con lui dei suoi molteplici ruoli: corridore, commentatore, CT. E della realizzazione dei sogni. Suoi e quelli degli altri… come vincere il campionato del mondo, ad esempio. E non importa se ogni tanto nel ciclismo si parla del nulla o non si ascoltano i consigli del direttore sportivo alla Coppa Placci.
Tutto solo nei podcast di Fuorionda, oggi in trasferta anche dal nuoto!

Montaggio a cura di Edoardo Macrì di Lifesavinginitaly.

Sigla “I Like Peanuts” disponibile in Licenza Creative Commons su Audionautix.

Puntata registrata il 10 agosto 2018 a Glasgow.credit foto: Wikipedia

FuoriOnda 25 – EC2018 Glasgow con i ragazzi della 4X200 stile libero

di Redazione Podcast

Conduce la blogger Laura Vergani in trasferta nella terra dei kilt. La conduttrice è coadiuvata abilmente da Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse (così dice lui), Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro e in redazione come sempre Marco Agosti.

Ospiti di oggi i ragazzi della 4×200, in ordine di staffetta. Proietti Colonna, Megli, Ciampi e Zuin.

Prosegue la trasferta di Laura Vergani ai Campionati Europei. E stavolta abbiamo un quartetto di facce di bronzo. Alessio Proietti Colonna, Filippo Megli, Matteo Ciampi, Mattia Zuin si sovrappongono, si insultano, tirano le cose più svariate, uno fa braccia e l’altro le distanze lunghe. Però alla fine quello che conta in staffetta non è la somma che fa il totale, ma l’esaltazione fa novanta!
Tutto questo solo su Fuorionda, il podcast dal kilt d’oro anche se stavolta la medaglia è di bronzo!

Montaggio a cura di Edoardo Macrì di Lifesavinginitaly.

Sigla “I Like Peanuts” disponibile in Licenza Creative Commons su Audionautix.

Puntata registrata l’8 agosto 2018 presso il Tollcross International Swimming Centre di Glasgow

credit foto: Laura Vergani

Glasgow2018 – Europei: Game Over! Bye-Bye Bonnie&Clyde

di Mauro Romanenghi

Bonnie and the River Clyde - Glasgow2018 Laura Vergani

Bonnie and the River Clyde – Glasgow2018 Laura Vergani

Sono terminati anche questi Europei. Naturalmente parlo per la piscina, mentre scrivo i tuffatori si tuffano e i fondisti pensano alla 25 Km in mezzo ai pinguini del Loch Lomond, specie protetta dal WWF.

Volevo ringraziare un po’ di gente, così sparsa.

Intanto la mogliedibierre (che poi sarebbe Laura Vergani) che anche se non è mia moglie è come se lo fosse (così evitiamo la solita domanda se è mia moglie). L’unica che riesce a intervistare le persone con il sottofondo delle pecore Scottish Blackface, che ferma Barelli in piscina e si fa concedere ben 10 minuti, e poi viene trascinata allo stadio da 20,000 tifosi scozzesi armati di birra e sciarpe. (“Grazie a te! E’ un piacere essere mogliedibierre senza dover essere davvero tua moglie“)

Grazie ai siti specializzati perché forniscono sempre spunti interessanti senza i quali dovrei parlare solo di cose noiose come la gambata di Peaty o l’apnea di Rylov. Che per inciso è molto meglio di quella di Rypsas.

Grazie alla Caletta, ristorante aperto anche al 10 di agosto che ci ha concesso una cena a base di pesce crudo, cotto, al vapore, fritto. Secondo i giudici è stato stabilito il nuovo primato provinciale della staffetta mista misto pesce. Il precedente primato risaliva al 2014. Grazie ai miei compagni di staffetta senza i quali alla seconda bottiglia di Vermentino mi sarei fermato.

Grazie a Edoardo che anche se è stato colpito a distanza dal virus della nazionale che ha abbattuto anche Greg ha montato in modo esemplare i nostri Podcast evitando al sottoscritto la magra figuraccia di dimostrare che di montaggio audio non capisce una fava.

Ringrazio anche tutto lo staff di Acquastampata che durante le gare su Wattsapp ha ispirato le battute salaci.

E adesso, i commenti finali.

La foca Bonnie fa cagare. Sembra che ci sia una gara in ogni Campionato europeo a fare la mascotte peggiore di quella precedente. (“Secondo me non è male.. guarda l’orso Berlin..E poi.. questo gioco di parole.. la foca Bonnie, mascotte degli Europei e il fiume Clyde, di Glasgow.. Dai, l’hanno pensata bene!“).

Unica scampata alla ritrovata verve commotiva della Caporale la Panziera. Neanche una lacrimuccia per la Margherita nazionale. La Bettona nazionale ha già il bersaglio con la foto di Panziera in casa.

Premio evanescenza per Stefania Pirozzi. Non si è mai vista. Forse un virus, forse una forma di formaggio, forse forse forse…

Piero Codia ha firmato un contratto con la Disney che ha rilevato i diritti del tenero Giacomo dalla Settimana Enigmistica. Sarà lui il protagonista principale. Ignota la star femminile, stava per rivelarlo lui ma poi si è fermato.

Sempre la Disney sembra abbia citato in giudizio Kolesnikov per il rapimento dei tre nipotini di Paperino, che tiene nascosti sotto l’accappatoio e fa parlare in playback in inglese al posto suo.

Miressi invece farà la controfigura del robot nel nuovo film Terminator. Ripete benissimo infatti tutte le frasi della Caporale, come nel film omonimo faceva Arnold Schwarzenegger. Gli era stato proposto anche il ruolo di Robocop, ma le Fiamme Oro non sono d’accordo per incompatibilità di ruoli.

Il contest interno sulle unghie più ferine è stato vinto dalla Castiglioni. La Cusinato, favorita alla vigilia, si è fatta da parte per manifesta superiorità lasciando la vittoria alla ragazza di Busto.

Veramente esilarante ascoltare i fuorionda dei commentatori RAI. Di tutti gli sport. Io lo avevo detto che si sentivano, ma non mi hanno dato retta.

E mentre i pinguini attendono i nostri nuotatori nelle acque del lago di Glasgow, io mi bevo una Tennent’s alla vostra. Alla prossima. Take your marks!

FuoriOnda 23 – EC2018 Glasgow con Roddy Mc Donald

di Redazione Podcast

Conduce la blogger Laura Vergani in trasferta nella terra dei kilt. La conduttrice è coadiuvata abilmente da Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse (così dice lui), Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro e in redazione come sempre Marco Agosti.

Ospite di oggi Roddy McDonald, volontario dei Campionati Europei .

Prosegue la trasferta di Laura Vergani a Glasgow. Oggi parliamo con Roddy McDonald, tour operator, sportivo, allenatore, viaggiatore ma soprattutto volontario dei Campionati Europei. Con lui cerchiamo di capire quanti sono, cosa fanno e come sono organizzati tutti coloro che collaborano. E scopriamo che agli scozzesi piace il vino! Fare il volontario può essere anche emozionante, anche se il tempo è pochissimo! Difatti è stata dura ma lo abbiamo scovato e portato ai microfoni di Fuorionda, l’unico podcast con il gonnellino che parla italiano!

Montaggio a cura di Edoardo Macrì di Lifesavinginitaly.

Sigla “I Like Peanuts” disponibile in Licenza Creative Commons su Audionautix.
Puntata registrata il 7 agosto 2018 presso il Tollcross International Swimming Centre.

credit foto: Laura Vergani

Glasgow2018 – Europei Day7: La caduta del fattore K

di Mauro Romanenghi

staffetta misto-mista Mauro Romanenghi

staffetta misto-mista Mauro Romanenghi

Ora mi dovete spiegare perchè se ci sono venti staffette iscritte, si fanno tre serie, e nella prima le squadre sono alla 3 e alla 5.

Ieri parlavo del settimo giorno. Ecco la Pirozzi a 4’13” nei 400 stile, Turrini a 4’19” nei misti (ieri hanno vinto la categoria Ragazzi a 4’21”), e l’Italia maschile di nuovo fuori dalla finale. L’Italia ha il record del mondo Juniores a 3’35” e ha fatto 3’37”. Sono senza parole.

Ieri per festeggiare l’estate e la riuscita di questa prima edizione international di Acquastampata ho partecipato alla staffetta-pesce-misto-misto: crudo e cotto, fritto e al forno. I quattro componenti erano due grandi campioni e due onesti lavoratori, essendo mista mista ovviamente due maschi e due femmine. La prima portata è illustrata in copertina, poi c’erano anche due enormi branzini. Il resto alla vostra immaginazione.

Ancora mi stupisco di come si possa pronunciare correttamente il cognome Schwingenschloegl. Non ci sta neanche sulla riga.

Io credo che solo chi fa di cognome Jallow possa chiamarsi Mimosa.

Sempre ieri, a cena parlavamo di atleti del passato. E abbiamo cercato notizie di Evgenij Sadovij, dato per morto. Nonostante la foto di Wikipedia, il grande campione russo è vivo e vegeto (fortunatamente).

Altro personaggio che è saltato fuori è un mito della mia giovinezza: Hanna-Maria Seppala, campionessa mondiale dei 100 stile nel 2003. Per la serie la persona giusta al momento giusto, lei era sempre presente al momento giusto. Se avete dei dubbi cercate le sue foto.

Oggi doveva essere il giorno K. Il giorno di Kesely o Koehler nei 400. Il giorno di Kristof Milak che cercava il colpo dei 100. Il giorno di Daria K Ustinova. O del robot Katalin Burian. O di Kolesnikov nella staffetta russa. Niente di tutto ciò. Il fattore K nell’ultimo giorno salta.

Ieri si era visto e oggi lo conferma. Margherita Panziera e la virata dimenticata. Apnee sempre in spinta, 32” di passo, e 2’06”. Stavolta il podio è tutto suo. E d’oro.

Niente la regia non ce la può fare. Ci sono i 400 misti, e parla Butini. Ma le parole si ascoltano, non si vedono. E noi i 400 misti non li abbiamo visti.

All’ultimo giorno troviamo il compagno di Bonnie. E’ Codia. Bonnie e Codia. L’oro dei 100 farfalla.

Lo sguardo della Kesely è fulminante. Ma io lo avevo detto…fateci un giochino sulla tripla. La tripla di Simona Kuadarella.  Con Kusinato, il nuovo fattore K.

Posso dire di essere uno dei big dei 50? Ma sì, Andrea, fratello di mia moglie Laura, puoi dirlo. E diciamolo allora. (“Ma non è quello!”)

Bello vedere da bordo vasca la staffetta mista maschile, con un potenziale da 3’31”00 al via senza lanci e con due campioni d’Europa. I frazionisti del mattino, sui ceci in aereo.

Secondo me Chupkov ha completamente sbagliato l’entrata nel tuffo della mista. Peaty lo ha preso in partenza…

Ci mettono cinque minuti, e glielo suggerisce la Di Liddo, ma alla fine ci arrivano che è stato frantumato il record italiano: in una delle gare più veloci di sempre in Europa con sei squadre sotto i 4 minuti. E così ci può stare anche di perdere. Per la cronaca: con 3.57.00

Si chiama Freya Anderson, ribadisco, non Frida. Ed è un animale di staffetta. Come Pernille Blume, che oggi si mangia la medaglia di staffetta. Secondo me nei 100 avrebbe vinto.  Ma se ti sorride così, per me può provare il tempo anche dei 75.

Glasgow2018 – Europei Day6: Spigolature varie e un mea culpa.

di Mauro Romanenghi

Stadio Celtic Football Club 1888 - Glasgow Laura Vergani

Stadio Celtic Football Club 1888 – Glasgow Laura Vergani

Oggi mi sento in forma come Sacchi e la Caporale. Quindi do il mio contributo alle critiche generali.

Dalle intervista di mia moglie (che potrete sentire nei Podcast dei prossimi giorni) scopro che agli scozzesi piace di più il vino, soprattutto il barolo. Scozzesi sempre più in alto nella classifica.

Non chiamateli inglesi ma londinesi. Come si chiameranno quelli di Manchester?

Vado sui siti di nuoto specializzati. Ed ecco la storia della Zoffa. Un po’ come la storia del film Pretty Princess. Solo che qua non diventa regina ma nuotatrice. E c’è da faticare un po’ di più, non basta salutare con la manina. Anche se sei contessa. Le spalle larghe le ha, la voglia di sicuro. A noi le lacrime non piacciono, preferiamo il duro lavoro, quello che predica il suo coach. E i risultati si vedono, anche se l’apnea continua a mancare. Ma se a Peaty manca la fase subacquea, perchè alla Zoffa no? Forse hanno pensato questo (con i dovuti distinguo). Ora manca solo la nonnina della Zoffa (che non penso sia Julie Andrews).

Non di solo nuoto vive l’uomo. E anche la donna. Così mia moglie ieri si avventurava al velodromo per vedere il keirin. E poi allo stadio per comprare i biglietti della Champions per il Celtic. Perchè non il Ranger, non so. (“Perché i premilimari di Champions prevedevano Celtic – AEK Athens“)

Dopo la vittoria di Peaty, si è scatenata una bagarre con dei conoscenti sulla sua gambata. Io non mi sono avventurato più di tanto, ho solo detto che secondo me va più di braccia. E che l’apnea è migliorata ma continua a non essere il suo punto di forza. Di sicuro una gara a gambe rana con Peaty non la farei (neanche a braccia).

Inizia il nuoto di fondo. Muta obbligatoria per i ragazzi. Non ci sono notizie di esseri preistorici nel lago quindi tutto dovrebbe filare liscio. Certo nuotare in queste acque da una certa inquietudine. Ma la Bruni non si fa spaventare e arriva al bronzo.


Mi domando perché dal pontone delle gare di fondo qualcuno si butta di testa e qualcuno di piedi. Rimarrò con questo dubbio.

Nei duelli fratricidi della mattina, un evento più unico che raro. Le due decime classificate dei 50 farfalla sono le svedesi Hansson e Junevik. Che spareggiano per essere la seconda svedese. A mia memoria, la prima volta che capita.

Questi campionati europei multisport sono veramente molto compressi. Un vero allenamento per un regista che deve passare da una parte all’altra con maestria. Vorrei però fare presente ai commentatori che quando vanno live sui canali internazionali, si sente tutto quello che dicono anche fuorionda. Così, giusto per avvisarli…

La Caporale insiste con i Bip sulle parolacce dei ragazzi. Ma è inutile, oramai cazzo è sdoganato…ops!

Mi avvertiva un ragazzo che la nuotata di Paltrinieri è molto cambiata rispetto allo scorso anno. Oggi ribadisce che si vedeva chiaramente fino a metà gara. Sentiamo cosa ne pensa Sacchi.

Dalla regia mi dicono che la Zofkova ha asfaltato la Hosszu. La quale si sa è un po’ a mezzo servizio, quindi incassa, prende e via pedalare. Ricordiamo invece quando qualcosa non va quello che dicono le nostre atlete, tipo:
Oggi è mattina
Oggi è sera
E’ il settimo giorno” (manco fossero il creatore).
Non mi sento come ieri
Non mi sento come oggi

Mattina che si conclude così…con un 30”30 della Castiglioni che non sembra neanche felice. Del record italiano.

Qualcuno può avvertire il regista di ogni gara internazionale di nuoto che la partenza la devi fare vedere tutta da fuori? Poi dopo fai tutti i replay che vuoi: da sopra, sotto, dietro. altrimenti non si capisce nulla di come uno entra in acqua e dove esce dall’apnea. Mandategli un commentatore tecnico.

Mecasacchi: si chiama Freya Anderson. Freya, non Frida. La nuova emergenza pronuncia della velocità europea.

La Sioestrom continua a mostrare la sua debolezza nelle finali dei 100 spalla a spalla. E la Blume secondo me oggi si mangia il rossetto.

Arrivo perfetto, calcolato a tre bracciate dalla fine. Trent’anni, e stavolta si sentono tutti: la voce dell’esperienza. Fabio Scozzoli.

Con un nome così, una nuotata così, attenzione all’uragano ungherese domani nei 200 dorso. Katalin Burian. Un robot del dorso.

Ho letto sui siti specializzati tanti elogi a tante apnee. Ma quella di Rylov, signori, spazza ogni avversario.

Vediamo se i siti specializzati si accorgono che Proud ha fatto il WR in tessuto (“naturalmente, la notizia è stata fatta circolare!“. Mentre il velocista tascabile Vergani ci fa sognare (i Vergani non sono in generale molto alti, per mia esperienza. “Cosa vorresti dire?!?).

Restivo come Spitz: i baffetti sono utili per le apnee, lo sanno tutti. Quindi ecco il segreto. Spitz lo sapeva già nel 1972. Matteo: ebbene sì avevi ragione, si può fare. Noi lo sappiamo.

Ilaria Kusinato. Da adesso la chiameremo così. K come Katinka, K come Kusinato. E facciamole crescere ‘ste unghie gialle, perdiana.

Cinque volte campione. Lo voleva e lo ha fatto. Perdonami mia Iron Lady per avere dubitato di te. Non lo farò più, lo giuro. 

 

Glasgow2018 – Europei Day5: Surprise!

di Mauro Romanenghi

Iron Lady vs Cusinato - Glasgow2018 Laura Vergani

Iron Lady vs Cusinato – Glasgow2018 Laura Vergani

Prosegue la scoperta dei Millennials. Ieri Sacchi elogiava la Anderson (tra l’altro è alta come Peaty, e come Giorgina Davies… basta vedere la foto della premiazione della mista mista inglese: quattro pertiche.. ecco perché l’unità di misura della lunghezza si chiama così..). Campionessa europea Junior, stampa questa frazioncina da 52”68. Onestamente, direi non male.

Continua la querelle al mattino dei Mecasacchi sul record del mondo di Govorov nei 50 farfalla. Onestamente, più di 5 euro non ce li avrei messi pomeriggio. Ma si sa, non sono mai stato molto affidabile. Alla fine Govorov non lo fa il record, ma ammette candidamente che lui i record li fa solo a Roma.

Giornata di sorprese che inizia in una delle solite sfide fratricide. La collana di ghiaccio si frantuma al quinto giorno. Intendiamoci non è che faccia schifo, è il terzo tempo. Peccato che i primi due siano russi. Si ferma quindi 3-1 in attesa dei 100 farfalla e della mista il duello Millennials al momento.

La seconda sorpresa è il mancato schieramento della 4×200 stile donne italiana (ci chiedono i giornalisti di altre nazioni, come mai: ma tra l’altro e soprattutto, con chi?). Credo non accadesse dal 1930. Ma un segnale va dato, ogni tanto. Onore al coraggio.

Quadarella mette a segno come previsto la doppietta. Ora i 400 la vedo molto molto dura. Ma è anche vero che nessuna, ad oggi, può dirsi favorita. Non ci metterei cinquecento euro, ma cinque sì.

Continua l’ascesa della Kesely. Secondo podio per lei nei 1500 dopo gli 800. Il passaggio dagli Junior senza timori.

Grande sorpresa. Dorso. Il primo bronzo europeo senza apnea, definizione non mia ma che rilancio. E aggiungo, record italiano. Aggiungiamo il titolo di contessa, la storia difficile, il padre ritrovato, un allenatore che la rilancia a 25 anni. Insomma, Carlotta Zofkova.

La Caporale vince facile con la Zoffa nel suscitare la lacrima. Non serve neanche raccontare la storia, ci pensa Carlotta.

Pernille Blume, una delle favorite dei cento, ci sorprende tentando il record dei 50 nel passaggio. Tentativo non apprezzato da Sacchi, che la stronca nel suo solito stile british. Federica Pellegrini ringrazia e porta a casa la qualifica per la finale.

Cusinato si aggrappa alle caviglie della Hosszu e strappa il record italiano in semifinale, un po’ a sorpresa. Domani si va in caccia, fuori le unghie gialle!

Ultima sorpresa di giornata è doppia e britannica. Duncan Scott, gregario di lusso, esce dalla 8 e vince il titolo dei 200 stile.  E già che ci siamo, vinciamo anche la 4×200. Ci pensa di nuovo Freya Anderson che oramai ci ha preso gusto e schierata in ultima frazione saluta tutte e se ne va ai 750. Oramai diventerà l’idolo di Sacchi. Sacchi che non è felice dei tempi visti nella 4×200: ma dal podio si esce in 8’53” (Francia, quarta)! Per una nazione che non schiera la staffetta, per una volta meglio guardare in silenzio.