Come musica per le mie orecchie!

Anche il nuoto è per le pari opportunità

Non è che ami particolarmente il musical. Anzi, diciamo che non sopporto i film in cui ogni due per tre una canzone o un balletto interrompono il film.
Ad esempio, non sopportavo i film della Disney animati (e anche non) fino agli anni 80, in cui c’era una canzone ogni 5 minuti. Ma poi canzoni indegne, tipo “Tutti insieme appassionatamente”.
Roba inguardabile. Poi se le traducono in italiano, peggio ancora.
Ci sono le dovute eccezioni, naturalmente. Grease, per esempio, è un musical. Chi non apprezza Grease, non può godere di una certa considerazione (anche chi non ama Guerre Stellari, ma stiamo divagando). Ci sono dei musical che posso arrivare fino alla fine a vedere: perché la storia è simpatica, perché le canzoni alla fine sono godibili, insomma l’insieme lo rende un prodotto a cui si può assistere.

L’altro giorno riguardavo i qualificati individuali per le Olimpiadi. Più li guardavo più non ci potevo credere. Sette maschi e sette femmine. Mi sembrava impossibile, e più ci pensavo più mi veniva in mente il film americano degli anni 50. 
Più accoppiati di così, mi sembrava impossibile. Tre mezzofondisti a stile con tre mezzofondiste. Dorso, una bella coppia così come i misti (che si sono qualificati proprio a marzo, tra l’altro). Solo la rana li separa, con due raniste contro un ranista e un delfinista. Sempre stili artistici, tuttavia.
Ovviamente nessun inciucio sentimentale…qua il gossip non c’entra per nulla. Tutto rigorosamente tecnico!

Le combinazioni non finiscono lì. Dove i maschi hanno qualificato le staffette, non lo hanno fatto le ragazze, a cui mancano le due staffette a stile libero.

La Federnuoto ci descrive tutti i qualificati e ci illustra le ultime tappe di qualifica olimpica, perché diciamocelo non crediamo che sia finita qui. Non so cosa sia l’upgrade, ma siamo in epoca digitale, i ragazzi lo capiranno. Insomma appuntamento a Budapest o al Settecolli.
Di posti liberi ce ne sono tanti, e se è vero che siamo in pandemia e quindi meno gente c’è meglio è, questo non vale in ambito olimpico: più siamo più ci divertiamo (ma non tutti insieme…per adesso)!
Certo non sarà facile qualificarsi, ma anche per i sette fratelli conquistarsi il cuore delle belle fanciulle non è stato facile. Non dovranno di certo spaccare la legna, nè spalare la neve, e neppure cacciare sulle montagne. 
Tocca provarci e farsi trovare pronti all’appuntamento: d’altronde, come disse l’homo scusozoico, il mammut era lì, ma non ero preparato a prenderlo, ed è scappato.

FuoriOnda 93 – Martina Carraro e Fabio Scozzoli: uniti e vincenti!

Love & Smile! foto: Martina Carraro

di redazione Podcast

Conduce la blogger Laura Vergani con la collaborazione redazionale di Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro e, come sempre, Marco Agosti in redazione.

Ospiti che non hanno bisogno di presentazioni: Martina Carraro, bronzo mondiale e primatista italiana dei 100 rana e Fabio Scozzoli, oro europeo e argento mondiale nei 50 e 100 rana e primo italiano sotto il minuto nei 100 rana…insomma ve li abbiamo presentati lo stesso!

Insomma non capita tutti i giorni di conversare comodamente seduti sul divano con due medaglie mondiali. Almeno, loro sono sul divano insieme a Clara, la mitica cocker; noi li incalziamo con una fitta serie di domande sugli ultimi avvenimenti: la qualificazione olimpica di Martina, i problemi fisici di Fabio, le problematiche riguardo a spazi acqua, allenamenti, palestra, la voglia di tornare in acqua di uno e la voglia e i sogni di successi (europei e perché no, olimpici dell’altra). Il tutto in un botta e risposta fantastico fra loro, Laura Vergani, Mauro Romanenghi e un inarrestabile Fabrizio Fogliani. Un’intervista tutta da gustare, solo su Fuorionda, il Podcast per la famiglia… anche di ranisti!

Montaggio a cura di Tommaso Marconi.

Sigla “I Like Peanuts” disponibile in Licenza Creative Commons su Audionautix.

Puntata registrata il 12 aprile 2021

credit foto: Martina Carraro

FuoriOnda 92 – Alberto Razzetti.. un Razzo ai Giochi!

..veloce come un Razzo! – foto: DeepBlueMedia

di redazione Podcast

Conduce la blogger Laura Vergani con la collaborazione redazionale di Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro e, come sempre, Marco Agosti in redazione.

Ospite Alberto Razzetti, primatista e campione italiano dei 200 misti.

Debutta ai nostri microfoni Alberto Razzetti, che ci bacchetta subito per il suo tempo conseguito a Riccione (giustamente!) e ci conferma il suo amore da sempre per i misti. Da lui otteniamo il racconto del suo “nomadismo”, le scelte per cercare nuovi stimoli, la voglia di emergere e le difficoltà che si possono trovare quando non sempre tutto riesce come si vuole. Senza dimenticare la sua amata farfalla, un pizzico di follia nelle gare di fondo per divertirsi (ma non troppo fondo!!!) e il papaRazzo che speriamo torni a deliziarci con le sue foto!!!
Solo su Fuorionda, lo sport che segue i nomadi del nuoto…anche a casa!

Montaggio a cura di Tommaso Marconi

Sigla “I Like Peanuts” disponibile in Licenza Creative Commons su Audionautix

Puntata registrata il 8 aprile 2021

credit foto: Deepbluemedia

FuoriOnda 91 – Costanza Cocconcelli va veloce

..”ci vedo bene?” Foto: DeepBlueMedia

di redazione Podcast

..”ci vedo bene?” Foto: DeepBlueMedia

Conduce la blogger Laura Vergani con la collaborazione redazionale di Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro e, come sempre, Marco Agosti in redazione.

Ospite Costanza Cocconcelli, atleta della NC Azzurra 91 neo campionessa italiana dei 50 stile libero e neo arruolata Fiamme Gialle.

Torna con noi oggi per una intervista “da salotto” Costanza Cocconcelli, fresca fresca campionessa italiana dei 50 stile libero. Ma non solo: medaglia in tre gare veloci, spazia dalla farfalla ai misti e non si nega neanche un bel 100 stile. Tutto ciò per puntare direttamente agli Europei e poi…chissà? Sentiamo dalla sua voce le sue impressioni sulle gare, i suoi obiettivi futuri e i vari problemi affrontati in questo periodo (pochi, a sentir lei).
Sempre su Fuorionda, l’unico Podcast virale… senza gravi conseguenze.

Montaggio a cura di Tommaso Marconi di RCT Sport.

Sigla “I Like Peanuts” disponibile in Licenza Creative Commons su Audionautix.

Puntata registrata il 6 aprile 2021
Crediti fotografici: DeepBlueMedia

Gwangju 2019/heat 7 – La concentrazione è donna!

di Mauro Romanenghi

4x100 medley relay_roadtotokio/collage screenshot RAI

4×100 medley relay_roadtotokio/collage screenshot RAI

Oggi giorno delle scuse. Per fortuna non le ho sentite, quelle della staffetta maschile. Né voglio sentirle. Tredicesimi fuori dalla finale e dai qualificati di diritto per Tokyo. Sempre dalla parte dei ragazzi, però 3’35”8 non ci sta. Come dice la Pellegrini: “le donne sono più resistenti e riescono a tenere la concentrazione più degli uomini”. Ha detto tutto lei. Io aggiungo: italiane.

Capitolo Vergani. Difficile rientrare così. Però la colpa è solo, soltanto e solamente sua. A ventidue anni bisogna crescere e diventare responsabili. Ha perso un mondiale, e speriamo che non ci sia altro: i Carabinieri non saranno tanto teneri, secondo me. E ora sta a lui ricostruirsi. Seguiremo gli sviluppi. 

Capitolo Dotto. Lo so, è caduto. Lo so, non è colpa sua se è caduto. Ma bisogna riconcentrarsi. Ce n’erano altri sette con lui. 

Capitolo Cusinato. Quando si fanno delle scelte, bisogna accettare le conseguenze,. Buone o cattive. Lei lo sa e lo sa ammettere. La scelta non si discute, e nemmeno le conseguenze. Qua di sicuro non bene, con la sua progressione poteva giocarsi due tranquille finali e magari qualcosina di più.
Ora vedremo anche per lei. 

Capitolo Martinenghi. Una stagione di rientro a metà. Una stagione, per tornare al top, non basta. Bisogna lavorare, lavorare, lavorare. Perché il vertice è lì, a mezzo secondo. A vent’anni è presto per pensare che sia tardi. Soprattutto con questo talento.

Capitolo Sabbioni: come sopra, con tre anni in più. 

Capitolo Codia. Sfortuna(?), rimandiamo alla prossima stagione. 

Capitolo Bianchi. Arriva troppo tardi questa qualificazione. Forse, dico forse, fosse arrivata ad aprile oggi avremmo avuto dei bei duelli in più. 

E finalmente parliamo dell’ultimo giorno.

Ho scommesso con gli amici forte delle mie 5 vittorie di ieri. Ebbene, mazzuolato. Ho azzeccato solo due gare. La forma se ne è andata. Mia moglie in compenso ha centrato tutte le previsioni sulle staffette miste. Touché.

Si può sempre sbagliare in partenza. In genere, nei 50, chi parte male perde. Oggi la lezione l’hanno appresa in tre. Kolesnikov, nei 50 dorso. Pilato, nei 50 rana. Sioestroem e soprattutto Campbell nei 50 stile.

Esageriamo? Ma sì. Esageriamo. Benedetta Pilato poteva vincere. La progressione si è fermata a 10 metri dall’arrivo, ma non è così facile battere la King, soprattutto se ti guarda storto ogni bracciata (anche dall’altra parte). Alla fine ha dovuto farsi venire la vena grossa sul collo che le manca!

Ma che avranno da ridere sempre le raniste sul podio che si odiano a morte…

Nei 400 misti maschili Seto si presenta con più di tre secondi all’ultimo 100. Litherland, che sente il fiato di Trump sul collo, si lancia all’attacco. E quasi ce la fa. A onor del vero. Seto muore nell’ultimo 50, finendo in 29”66. Paura vera.

Parlando di podio, a 4’12” c’era un medaglia nei 400 misti uomini. Insomma, un tempo raggiungibile.

Si rivede di nuovo Ye Shiwen, due medaglie qui. Simpatia.

Ieri sera ragionavo con amici che forse era il caso di mettere la Smith in finale per gli USA. Che non sono stupidi infatti l’hanno fatto. Regan Smith non li ha delusi, si sa le donne restano concentrate più a lungo degli uomini, anche le statunitensi.
La staffetta statunitense femminile quindi demolisce il vecchio record di un secondo e un decimo. Un secondo è merito di Regan Smith, che fa 57”57. Passando in 27”74 ai piedi, che valeva la finale dei 50 senza problemi.

Se volete trovare i componenti delle staffette maschili USA, potete andare alla frontiera con il Messico. Hanno organizzato un Campus estivo di scuola di muratore. Kal-el Dressel sposterà i mattoni a duecento per volta, poi gli altri frazionisti li disporranno fino a 15 metri di altezza, senza farsi aiutare da lui. La malta la porterà Trump in persona, aiutato da Salvini che si sa è un grande esperto di murature. Trump conta in questo modo di risparmiare molto sui lavori di effettuazione. 

La Gran Bretagna vince una medaglia storica con il nuovo record europeo. Diamo però a Cesare quello che è di Duncan Scott: 46”14 nella frazione a stile significa che ha guadagnato un secondo e mezzo a Adrian. Terza la Russia, che perde il primato, ma se Rylov avesse trovato una buona apertura, forse forse…

Certo i cambi della Russia sono da invidia: 32 centesimi persi in totale. Il cambio Rylov Prigoda da applausi.

Penso che non imparerò mai che Manuel  è il cognome di Simone Manuel e We è il cognome di Shiwen.

Importante informazione che ora Dari darà il cambio a Suri, per i mondiali master. Dopo questa nota fondamentale, possiamo riposare tranquilli. 

Parliamo di Greg? Ma sì, parliamone. La Caporale inscena tipo un funerale: hai perso… beh ma ha vinto l’oro negli 800, un bronzo nei 1500, un argento nella staffetta in mare e qualificato nella dieci per Tokyo. Wellbrock è più forte, ma Greg ha avuto anche tanto da fare e un infortunio a maggio. Certo ci sono gli avversari, adesso, non li nascondiamo sotto il tappeto come la polvere. Ma vedremo. L’Italia c’è. Greg con lei.

Più che Crudelia Demon, con quei capelli la Pilato sembra Double Face di Batman. Gli manca solo la monetina da far saltellare… chi batto oggi?

Fino allo scorso anno nelle topten mondiali alltime c’era solo lei, Pellegrini. Oggi ci sono quattro azzurre. Pellegrini, appunto, poi Quadarella, Panziera, e Pilato. Crescete e moltiplicatevi. Per la gioia degli appassionati.

Chiudiamo con la collezione dei boschetti, mai lieti ma che l’Italia ha, essendo una nazione verde, sempre con sé: primato non invidiabile, spesso con il record italiano: tre staffette tre, tutte con record italiano. Burdisso, con record italiano. Di Liddo, con record italiano in batteria e semi e quasi in finale. E per ultima Panziera. Ricordando che le statue di bronzo sono meglio dei boschetti, ci aggiorniamo alla prossima.