
di Mauro Romanenghi
E ci siamo: dopo quasi un anno e mezzo senza competizioni internazionali, si ricomincia con il campionato Europeo.
Un nuovo inizio che ricorda il mio, tanti anni fa. Era il 2000, esattamente. Feci il mio primo collegiale (giovanile, lo ricordo) in vista dei Campionati di categoria estivi che si svolsero, causa Giubileo…a Genova. Ometto le varie vicissitudini del collegiale, che meriterebbero un articolo (ma forse un libro) a parte. Dico solo che alloggiavamo in un hotel che ricordo benissimo, “Forte del 48” a San Donà di Piave (e dove altro potevamo essere, con un nome così). Non so perché fossimo a San Donà, ma so che quella stagione fu lo spartiacque del nuoto azzurro. Andammo a vedere i nostri compagni di squadra gareggiare agli assoluti di Monfalcone in Friuli…a detta dei nostri capi, vicinissimo a noi: 100km, possono essere poco o tanto, dipende quando li fai e in che condizioni.
Ricordo i 100 farfalla, vinti da Gardonio ma con tutta la finale racchiusa in pochi decimi.
Ma soprattutto ricordo il caldo bestiale, il sole che picchiava in una piscina all’aperto senza nessuna protezione in mezzo al nulla (assoluto) e che ci squagliò, noi senza acqua né cibo in mezzo al deserto friulano. E ricordo benissimo il viaggio di ritorno, guidando un pulmino senza aria condizionata (cosa che farò molte, molte altre volte).
Eravamo giovani allora, e si fece la rivoluzione del nuoto italiano. Medaglie come non se ne erano mai viste, e mai più se ne videro, alle Olimpiadi di settembre. E personaggi che ci consegnarono a una nuova dimensione: Rosolino, Brembilla, Fioravanti, Rummolo, Boggiatto…e altri arrivarono in poco tempo. In mezzo ci fu il primo Europeo preolimpico, che si disputò a Helsinki a fine giugno.
Certo non ho partecipato alla rivoluzione del 48, ma la trasferta del “Forte del 48” ce la ricordiamo ancora tutti. E ci ricordiamo tutti noi, schierati sulle tribune di Monfalcone, pronti a tifare.
Anche oggi noi siamo già schierati, pronti a tifare per i nostri azzurri, che arrivano agli Europei di Budapest con una delle squadre più belle mai viste da allora e come allora con una vista verso il Sol Levante (vabbè allora era Australia…ma sempre a est!!!)
Guarda un po’: quarantotto azzurri quarantotto, frutto della selezione di fine marzo, di qualche aggiunta del nostro lungimirante direttore tecnico e dei giovani di belle speranze, nonché del fatto di poter schierare quattro atleti gara.
Come nei 100 rana femminili, con quattro atlete non dico tutte da medaglia ma da finale sì.
Tanti giovani sono alla prima gara internazionale assoluta in lunga: come la Cocconcelli, anno 2003 e campionessa dei 50 stile.
Ma anche la Crispino, stessa età e un buon 200 farfalla, anche lei nuova entrata insieme a Sara Gailli e Chiara Tarantino, chiamate per le staffette.
Ma anche meno giovani…come Razzetti, Mora, Poggio, Castello, Deplano (non che girino col bastone, ma di certo non sono atleti di primo pelo), che però arrivano con tanta voglia di emergere dopo una…”gavetta agonistica”.
Alcuni li abbiamo sentiti o abbiamo sentito i loro allenatori. Potete ascoltare i podcast di Fuorionda, ce ne sono quanti ne volete.
E poi ci saranno di nuovo le staffette, mille milioni di staffette da provare e i posti olimpici da conquistare. Brividi anche per il nostro CTS, quando decine e decine di atleti si assieperanno a bordo vasca e si abbracceranno alla fine della gara, come i tifosi dell’Inter in piazza del Duomo, contribuendo così a diffondere miliardi di particelle virali a bordo vasca e ritardando di altri sei mesi l’apertura degli impianti.
Insomma mi aspetto un po’ di rivoluzione, soprattutto dalle giovani perché come disse una ragazza qualche anno fa (Erika, che salutiamo): “noi aspettiamo nuove velociste che abbiano voglia di andare sempre più forte”.
Più Forte del 48, aggiungiamo noi!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.