Campionati Italiani Assoluti giorno 3 – Chiedo venia.

Godzilla contro Ghidorah

di Mauro Romanenghi

Oggi è giornata difficile, lo so. Potrei dire che ho avuto problemi in settimana, che oggi mio padre ha avuto qualche problema di salute, che mi sento fiacco e la Pasqua che arriva con le sue restrizioni, impedendomi l’ennesima grigliata mi ha demotivato. Così facendo però darei adito a lamentele perché predico bene e razzolo male (che poi come razzolo io non lo fa neanche la padovana dal ciuffo), accampo scuse inutili e tendenziose.
La realtà è che le gare, oggi non le ho viste. Manco di pezza. Zero. Nada.

Cioè.. non è esatto neanche questo. Poiché non sono aduso a mentire, confesso che verso le 17,35 quando i miei Esordienti A si approssimavano al termine della loro serie di 8×75 misti a 1’30” a passo sostenuto (visto che io seguo i dettami FIN e faccio fare i misti) ho mollato il colpo e con il mio smartphone-new-generation mi sono collegato su Raisport.

Perché?

Faccio un passo indietro. 

Al mattino, grossa diatriba nella chat (non enogastronomica) di Acquastampata sul fatto della qualifica olimpica nei 100 rana donne. Alcune notizie indicavano che la qualificazione olimpica poteva essere fatta in qualunque momento degli Assoluti, non solo in finale, quindi anche nella vasca di riscaldamento, sotto la doccia degli spogliatoi (inagibili, fra l’altro), in tribuna stampa, sugli scalini dell’ingresso, addirittura tuffandosi dal trampolino di 3 metri. Insomma, un po’ come la partita di Fantozzi dove segnava Zoff su calcio d’angolo. Io ho indagato e alla fine siamo giunti alla conclusione che no, bisognasse guadagnarsi il diritto in finale.
Per me questa è LA gara dei campionati. Noi (come Acquastampata) abbiamo seguito Castiglioni e Carraro da moltissimo, siamo andati a casa loro (dove si allenano, altrimenti non ci avrebbero mai più invitato perché dovrebbero ancora pagare il mutuo del pranzo) e quindi per noi questo duello (vedi tema del primo giorno è un po’ Godzilla contro King Ghidorah (scegliete voi chi è Godzilla e chi è Ghidorah). 
Insomma, il raggio nucleare contro lo sguardo raggelante. Terzo incomodo, un po’ Gamera un po’ farfalla svolazzante, Benedetta Pilato. Che si lava le mani, come il suo illustre avo, di tutto questo scintillante bailamme, essendo lei già con il biglietto in tasca da dicembre, e avendo fatto la DAD a Budapest, mica in casa sua o a Sesto San Giovanni.

Insomma, arriviamo al dunque. Pilato fa la sua bella gara, parte forte ma non fortissimo, e qui Carraro va a nozze. Prende la scia, apre il DRS e va a prendersi il titolo, il record e il pass olimpico. Triplete di giornata mai visto. Pilato è seconda, personale e record giovanile. Castiglioni argento pure lei, seconda performer all time e a casa. I tempi li sapete, inutile che ve lo dica. Una nazione che fatica a mettere insieme dieci atleti per Tokyo a quattro mesi dall’Olimpiade è costretta a lasciare a casa una potenziale medaglia. Questa la cruda realtà dello sport, ecco tutto.

Del resto delle gare non ho visto nulla. Posso solo essere un po’ deluso dai tempi dei 200 stile dove mi aspettavo qualcosa in più, anche se felice per quello Stefano Ballo il cui allenatore ricorderete abbiamo sentito tempo fa.

Altro in realtà non c’è da dire. Certo, il gran tempo di Martinenghi dei 50 rana, terzo al mondo. Ma non lo scopriamo ora, è una carta olimpica al pari di tutti i qualificati finora che hanno tutti praticamente la possibilità di giocarsi una medaglia (se non mi credete, guardate il loro ranking). 

Chiedo perciò ancora scusa per non aver parlato di un paio di personaggi nuovi. Avevo citato qualche Junior, naturalmente ho scordato la Gaetani. due volte podio a dorso, in progresso anche se ancora manca un quid per esplodere ad alti livelli, ma insomma è lì con le miglior italiane intanto. Per i precisini: è Cadette, ma è ancora giovanile a livello internazionale.

Non avevo citato Mora, l’eterno incompiuto della vasca lunga che finalmente si prende la nazionale estiva.

Non avevo citato la Tarantino, in enorme progresso, che rilancia una 4×100 stile femmine che vede un pochino di luce con l’arrivo anche di Costanza Cocconcelli, passata da 56”5 a 55”0 in un amen. Certo, ne rimane di pasta e fagioli da mangiare: son qua a vedere.

Ma oggi, tutto era per la sfida dei 100 rana… la risposta: una storia infinita. Che è solo all’inizio.

FuoriOnda 85 – Stefano Ballo: allenamenti col sorriso

di Redazione Podcast

Stefano Ballo - photo: TeamBomber

Stefano Ballo – photo: TeamBomber

 

Conduce la blogger Laura Vergani insieme a Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro. In redazione come sempre Marco Agosti.

Ospite Stefano Ballo, primatista italiano della 4×200 con la nazionale italiana.

Oggi dopo un lungo inseguimento abbiamo con noi Stefano Ballo, con il quale affrontiamo un lungo percorso: temporale e spaziale. Partiamo dall’inizio della sua carriera da dieci e più anni fa a Bolzano fino a… Caserta! Con una lunga serie di aneddoti ci spiega come sia lavorare dopo aver nuotato alle 5 di mattina, cosa vuol dire la ricerca della perfezione, perché è importante avere un gruppo intorno e un allenatore che ci crede.
E nuotare sempre col sorriso.
Tutto questo su FuoriOnda, l’unico podcast che segue il nuoto italiano… da nord a sud!

Montaggio a cura di Tommaso Marconi di RCT Sport.
Sigla “I Like Peanuts” disponibile in Licenza Creative Commons su Audionautix.

Puntata registrata il 30 aprile 2020.
credit foto: TeamBomber

Gwangju 2019/heat 5 – Mai vendere la pelle dell’orso…soprattutto russo!

di Mauro Romanenghi

4x200 sl stellare / collage screenshot RAI

4×200 sl stellare / collage screenshot RAI

Un bel tacer non fu mai scritto, diceva sempre mio padre. Certo non è che non bisogna dire nulla, ma a volte, di sicuro, si parla così, perchè bisogna fare sensazionalismo a tutti i costi. E così ecco tutti a parlare della crisi statunitense, che certo non ha vinto tutti gli ori che si aspettavano, e qualcuno rischia di sicuro di finire al lavoro a metter su mattoni al confine, ma così male non va. Perché gli USA qualche asso ce l’hanno sempre, a volte nascosto, a volte no. Uno di sicuro non lo nascondono, ed è Caeleb Remel Dressel, che più che un nome sembra uno scioglilingua. Ma il suo vero nome è Kal-el, e chi mastica di comics sa di chi parlo. E d’ora in avanti sarà così, per me.
Poi ci sono quelli seminascosti. Perché Regan Smith, per molti una sorpresa, non lo è proprio. Certo, nessuno si aspettava questo 2’03”55. Ma siamo proprio sicuro di parlare di una ragazzina fenomeno improvviso? Forse non ricorda nessuno quanti anni aveva Missy Franklin (chi?) quando stabilì il record precedente? O quanti anni aveva la Ledecky? E comunque improvviso un ciuffolo: Regan Smith l’ho vista con i miei occhi gareggiare in finale a Budapest e stabilire il record mondiale Junior. E l’anno scorso è arrivata sul podio ai Panpac in 2’06” e spicci. Scusate ma è progredita di più la Panziera che è molto meno giovane. E comunque detiene il record mondiale Junior dei 100 in 58”45, scusate se fa schifo. Peccato che le selezioni gli USA le facciano un anno prima, se no questa chissà che ti combinava. Vediamo se le fanno fare almeno le batterie della mista. Insomma, di ragazze prodigio (Katie Hoff, Amanda Beard, Dara Torres e ne dimentico di sicuro) gli USA ne hanno sfornato a carretti. Per questo, la crisi loro proprio non ce l’hanno.

Fine del discorso serio. L’orso russo ieri parlava di quattro ori. Beh, c’è andato vicino ma ha dovuto vendere cara la pelle. D’altronde, mai vendere la pelle dell’orso prima di avercelo. Soprattutto se è russo.

Continuo a sostenere che Rylov sia l’anello di congiunzione tra l’uomo verde e il resto dell’umanità. Ma oggi non era così devastante. Mi aspetto un record del mondo, prima o poi.

Efimova certo tenta di fare un ritorno veloce, ma Chupkov non ha eguali. Oggi ragionavo che il suo è un vero negative split. Con 1’02”2 e 1’03”9, calcolando il tempo per girarsi ai 100 e il tuffo, la seconda parte è nettamente più veloce della prima. Qualcuno ha asserito che finalmente qualcuno ha capito come si nuotano i 200 rana, ed è russo. Più probabilmente, è solo Chupkov. 

Io lo avevo detto che ne vedevamo delle belle nei 200 rana. Poi non dite che non vi avverto.

Leggo su Internet la battuta di Chupkov e “Amici miei”. Bella, la farei direttamente a Chupkov e Rylov. Voglio vedere se la apprezzano. Ricordiamoci che come gli orsi, anche i russi non hanno un gran senso dell’umorismo.

Leggo anche di Vaskina. Battuta che ho già fatto in anni e anni di suoi Eurojunior. Ora ha preso medaglia anche qui nei 50 dorso. Chiamatela Vaskona (ma senza farglielo sapere, è sempre russa).

Kal-el passa ai 50 in un tempo che se la giocava per la medaglia nei 50 farfalla secchi. Insomma, 49”50, è un tempo che aspettavamo io e il mio amico. E’ arrivato. Adesso vediamo che succede.

E finalmente rivediamo la Panziera, con espressioni a corrente alternata. Certo venire per vincere e vedersi un treno passare di fianco non è mai bello. Ma non tutto il male vien per nuocere. Coraggio Marghe, le medaglie sono tre e nessuno le ha prese. 

Stefano Ballo il giramondo. Da Bolzano a Caserta, uno dei pochi migranti al contrario. Alla faccia di Salvini. Bravo Stefano.

4×200, quattro per un quarto. Di nuovo. Ma senza recriminare ‘sto giro. Qualcuno parla di virate, di cambi lenti. Cazzate. Che dovrebbero dire la Gran Bretagna, o l’Australia allora. Cosa possiamo dire, a persone che facevano 1’47”-1’48” fino allo scorso anno? Stiamo parlando di una staffetta da 1’45”5 di media. La realtà è che con questo tempo alle ultime edizioni di Olimpiadi e Mondiali si andava a podio agili. La realtà è che oggi va così. Ma, speriamo, non sempre.