F/O98 – FuoriOnda/Tokyoisontheway 4- Elia Viviani, un sogno olimpico

Elia Viviani e Jessica Rossi portabandiera – Ufficio stampa Quirinale/Federciclismo

di redazione podcast

Elia Viviani e Jessica Rossi portabandiera – Ufficio stampa Quirinale/Federciclismo

Conduce la blogger Laura Vergani con la collaborazione di Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro e, come sempre, Marco Agosti in redazione

Ospite Elia Viviani, campione olimpico dell’Ominum a Rio 2016 e portabandiera dell’Italia a Tokyo, primo ciclista selezionato nella storia.

Cosa significa essere un portabandiera? Quali i doveri, le responsabilità? Ma soprattutto, cosa bisogna fare per diventarlo? Per saperlo, dovete ascoltare l’intervista a Elia Viviani, il primo ciclista portabandiera per l’Italia, che ci racconta tutto dei suoi inizi, del perché considera le Olimpiadi come importantissime per lui rispetto a molti ciclisti professionisti, e di come si diventa tali. Con lui andiamo alla scoperta anche delle frecce azzurre del ciclismo, capitanate dai CT Villa e Salvoldi, con la supervisione di Davide Cassani. Scopriamolo su Fuorionda TIOTW: vi portiamo in Giappone, con i grandi del nuoto… ma non solo!

Montaggio a cura di Edoardo Macrì e Margherita Manni di Lifesavinginitaly.

Sigla “Safe and Warm in Hunter’s Arms” disponibile in Licenza Creative Commons su Audionautix.

Puntata registrata il 2 luglio 2021

credit foto: Ufficio stampa Quirinale/Federciclismo

Un grazie particolare a: Blackline – soluzione anticloro.

F/O97 – FuoriOnda/Tokyoisontheway 3- Rachele Bruni, la ragazza giusta nel posto giusto

RacheleBruni – Europei2021 – AndreaStaccioli-Inside/DeepBlueMedia
RacheleBruni – Europei2021 – AndreaStaccioli-Inside/DeepBlueMedia

di redazione podcast

Conduce la blogger Laura Vergani con la collaborazione in contumacia di Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro e, come sempre, Marco Agosti in redazione.

Ospite Rachele Bruni, argento olimpico della 10 Km di Rio 2016.

Riparliamo di fondo ma con un personaggio ancora in attività: Rachele Bruni. Ci avviciniamo alla sua gara facendo un viaggio nella sua carriera. Dagli esordi agli ultimi successi, parliamo degli inizi dove si perdono cuffia e occhialini – ottimo per il fondo – ai Mondiali di Roma disputati giovanissima, arrivando fino ai grandi successi internazionali. E poi soddisfa la curiosità numero uno sul fondo: ma come cavolo si fa a fare 10 Km al giorno tutti giorni???? Scopriamolo su Fuorionda TIOTW: vi portiamo in Giappone, con i grandi del nuoto…e non solo!

Montaggio a cura di Tommaso Marconi di RCT Sport.

Sigla “Safe and Warm in Hunter’s Arms” disponibile in Licenza Creative Commons su Audionautix.

Puntata registrata il 29 giugno 2021

credit foto: Andrea Staccioli – Inside/Deepbluemedia

Un grazie particolare a: Blackline – soluzione anticloro.

F/O96 – FuoriOnda/Tokyoisontheway 2- Massimo Giuliani, tecnico da Hall of Fame

Massimo Giuliani – Hall of Fame

di redazione podcast

Conduce la blogger Laura Vergani con la collaborazione di Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro e, come sempre, Marco Agosti in redazione

Ospite Massimo Giuliani, CT della nazionale di fondo per quasi trent’anni, attualmente segretario della LEN per il fondo e membro della Swimming Marathon Hall of Fame

Avvicinandoci ai Giochi non potevamo parlare con uno degli artefici dei successi della nazionale di fondo azzurra. Lo storico CT, anzi il primo CT…il Vittorio Pozzo del fondo italiano: Massimo Giuliani.
Prima diamo uno sguardo sul presente del fondo: protagonisti azzurri nuovi e vecchi, protagonisti internazionali, pronostici olimpici cavati con le tenaglie (la scaramanzia prima di tutto… siamo sempre italiani).
Poi un po’ di storia personale e un po’ di attualità: quali sono i suoi nuovi incarichi internazionali, quali quelli nazionali, quali progetti ha in mente.
E infine la storia e l’attualità del fondo: gare in circuito o non in circuito???
Un tecnico da Hall of Fame ci racconta molte cose, anche il suo ingresso nel tempio di Fort Lauderdale.
Tutto su Fuorionda TIOTW: vi portiamo in Giappone, con i grandi del nuoto.

Montaggio a cura di Tommaso Marconi di RCT Sport.

Sigla “Safe and Warm in Hunter’s Arms” disponibile in Licenza Creative Commons su Audionautix.

Puntata registrata il 24 giugno 2021

credit foto: IOC/Massimo Giuliani/IMSHoF

Un grazie particolare a: Blackline – soluzione anticloro.

F/O95 – FuoriOnda/Tokyoisontheway 1- Rinaldi e i giovani tuffi d’Italia

Domenico Rinaldi – Giorgio-Perottino_DeepBlueMedia

di redazione podcast

Domenico Rinaldi – Giorgio-Perottino_DeepBlueMedia

Conduce la blogger Laura Vergani con la collaborazione di Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro, Nicola Marconi di Tuffiblog e, come sempre, Marco Agosti in redazione.

Ospite Domenico Rinaldi, responsabile tecnico delle nazionali giovanili di tuffi della Federnuoto.

Oggi inizia la rotta verso Tokyo2020: inizieremo a confrontarci con i CT delle varie squadre nazionali e con i grandi protagonisti olimpici passati e futuri. Cominciamo lanciandoci dalla…piattaforma di Spreaker con Domenico Rinaldi, che ci porta per mano a conoscere la realtà della giovane Italia dei tuffi con uno sguardo verso Tokyo. Facciamo due parole sugli Europei Juniores in corso di svolgimento a Rijeka, ma ci spostiamo subito sull’onda lunga della Olimpiadi: perché questi ragazzi rappresentano non solo il futuro ma anche il presente della nazionale Assoluta, e anche se nessuno di loro sarà ai Giochi, i successi ai recenti Europei assoluti di Budapest dimostra che il ricambio è pronto. E da Domenico, infine, due parole anche sui giovani (e meno giovani) atleti pronti a partire per il Sol Levante. FuoriOnda ringrazia oggi Nicola Marconi, novello Caronte che ci traghetta sul pianeta dei tuffi nell’anno di Dante!

Montaggio a cura di Tommaso Marconi di RCT Sport.

Sigla “Safe and Warm in Hunter’s Arms” disponibile in Licenza Creative Commons su Audionautix.

Puntata registrata il 23 giugno 2021.

credit foto: Giorgio Perottino/Deepbluemedia

Un grazie particolare a: Blackline – soluzione anticloro.