F/O128 – FuoriOnda/JAPpodcast – day14: la Tana delle tigri ci regala il bronzo!

Bushū Senju
wikipedia CC

di redazione podcast

Conduce la blogger Laura Vergani con la collaborazione di Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro, Andrea Longobardo, la “voce” di Superlife – il podcast sul salvamento e, come sempre, Marco Agosti in redazione.

Siamo quasi giunti alla fine ma oramai ci hanno abituati bene e abbiamo una medaglia da raccontare anche oggi. Tra la Tana delle tigri, i cavalli imbizzarriti del pentathlon moderno, staffette un po’ incerte e la maratona femminile, stiamo arrivando alla conclusione. Faticoso ma divertente, sta per lasciarvi Jappodcast…ma manca ancora qualcosa, non andate via!!! I Giochi non sono ancora finiti!

Montaggio a cura di Edoardo Macrì e Margherita Manni di LifesavinginItaly.

Sigla “Siamo di fuorionda” – KARAOKE a cura della redazione sulla base di “zitti e buoni” dei Maneskin

Puntata registrata il 7 agosto 2021

credit foto: Wikipedia Creative Commons

Un grazie particolare a: Blackline – soluzione anticloro

F/O127 – FuoriOnda/JAPpodcast – day13: Sprinter di razza, marciatrici e mazzate!!!

Sunshū Ejiri
wikipedia CC

di redazione podcast

Conduce la blogger Laura Vergani con la collaborazione di Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro, Andrea Longobardo, la “voce” di Superlife – il podcast sul salvamento e, come sempre, Marco Agosti in redazione

Oggi grandissima giornata d’oro, L’atletica diventa la regina del medagliere azzurro, con le imprese dei marciatori e dei velocisti. La grande impresa della staffetta azzurra la fa da padrone, ma non dobbiamo dimenticare il karate d’oro, la pentatleta sfortunata, la staffetta del miglio. Insomma, oggi è ufficialmente il nuovo record di medaglie azzurro. Alla faccia dei gufi, ci siamo noi di Jappodcast!

Montaggio a cura di Edoardo Macrì e Margherita Manni di LifesavinginItaly.

Sigla “Siamo di fuorionda” – KARAOKE a cura della redazione sulla base di “zitti e buoni” dei Maneskin

Puntata registrata il 6 agosto 2021

credit foto: Wikipedia Creative Commons

Un grazie particolare a: Blackline – soluzione anticloro

F/O126 – FuoriOnda/JAPpodcast – special edition-3: La salute (mentale) prima di tutto!

Valentina Marchesi
gentile concessione

di redazione podcast

Conduce la blogger Laura Vergani con la collaborazione di Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro, Andrea Longobardo, la “voce” di Superlife – il podcast sul salvamento e, come sempre, Marco Agosti in redazione.

Oggi la nostra conduttrice incontra in solitaria Valentina Marchesi, psicologa dello sport.
Da lei ci facciamo raccontare come finalmente la salute mentale degli atleti (ma non solo loro!) stia diventando un tema di cui si può finalmente parlare alla luce del sole, di come le Federazioni sportive abbiano inserito questo argomento nei corsi di formazione, di quanto sia importante dar voce a ciò che si prova per migliorare le performance sportive.
Tutto questo solo su JAPpodcast, l’unico podcast che vi porta in giro per il mondo. Anche dentro il vostro!

Montaggio a cura di Edoardo Macrì e Margherita Manni di LifesavinginItaly.

Sigla “Siamo di fuorionda” – KARAOKE a cura della redazione sulla base di “zitti e buoni” dei Maneskin

Puntata registrata il 6 agosto 2021

credit foto: per gentile utilizzo di Valentina Marchesi – psicologa dello sport.

Un grazie particolare a: Blackline – soluzione anticloro

F/O125 – FuoriOnda/JAPpodcast – special edition-2: Alessandra Sensini e la vela azzurra!

Alessandra Sensini
biografieonline

di redazione podcast

Conduce la blogger Laura Vergani con la collaborazione di Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro, Andrea Longobardo, la “voce” di Superlife – il podcast sul salvamento e, come sempre, Marco Agosti in redazione.

Oggi con noi Alessandra Sensini, con la quale parliamo delle imprese dei nostri velisti azzurri a Enoshima. Non solo Tita-Banti, i nostri maghi dei multiscafi, ma di tutti gli equipaggi impegnati e che ci hanno fatto sognare: Maggetti, Zennaro, lo sfortunato Camboni, Berta- Caruso e Ferrari-Calabrò. Approfittiamo di Alessandra anche per scoprire il futuro della vela olimpica, le nuove classi che arriveranno e come la FIV si prepara ad affrontare la nuova avventura olimpica. Solo su Jappodcast, la trasmissione che vi porta sui foil anche se non sapete usarli.

Montaggio a cura di Tommaso Marconi di RCT Sport

Sigla “Siamo di fuorionda” – KARAOKE a cura della redazione sulla base di “zitti e buoni” dei Maneskin

Puntata registrata il 5 agosto 2021

credit foto: Biografieonline.it

Un grazie particolare a: Blackline – soluzione anticloro

F/O124 – FuoriOnda/JAPpodcast – day12: Tredici di fila!!!

Kōshū inume-tōge
wikipedia CC

di redazione podcast

Conduce la blogger Laura Vergani con la collaborazione di Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro, Andrea Longobardo, la “voce” di Superlife – il podcast sul salvamento e, come sempre, Marco Agosti in redazione

Oggi parliamo del terzo giorno consecutivo d’oro con la marcia, di cinque medaglie, del kata del maestro Miyagi…ah no del maestro Viviana Bottaro e di pentathlon moderno. Ma c’è anche il kayak, l’atletica americana un po’ in crisi, il grande Greg e chi più ne ha più ne metta. Ascoltate le Olimpiadi su Jappodcast, marciate con noi verso la gloria!!!

Montaggio a cura di Tommaso Marconi di RCT Sport.

Sigla “Siamo di fuorionda” – KARAOKE a cura della redazione sulla base di “zitti e buoni” dei Maneskin.

Puntata registrata il 5 agosto 2021.

credit foto: Wikipedia Creative Commons

Un grazie particolare a: Blackline – soluzione anticloro

Spigoli olimpici 3 – Olimpiadi bambine

Tuta messa: adesso vado a dipingere un bel murales!

di Mauro Romanenghi

Oltre dieci anni fa hanno inventato le Olimpiadi Giovanili. Queste Olimpiadi hanno un limite di età, per impedire che ci sia una spinta ad avere campioni in giovane età, campioni che poi potrebbero avere problemi se la loro crescita non fosse adeguatamente seguita e alimentata con i dovuti passi.
Per fare un esempio del nuoto, da quelle Olimpiadi sono usciti nell’ultima edizione Kolesnikov, Ceccon, Minakov, Milak, la McKeown giusto per dire i protagonisti dell’ultima edizione del 2018.
Il CIO quindi continua nella sua campagna di sensibilizzazione sulla non esasperazione della competizione in età giovanile ma dall’altra parte inserisce delle specialità dove ripeto la metà dei partecipanti sono dei bambini. Ora io mi ripeto ma come è possibile che a 13 anni, e anche meno, la metà dei competitori sia nello skateboard il meglio mondiale? Come è possibile che nella piattaforma femminile dei tuffi le prime due abbiano 14 anni??? E siano alte la metà del loro allenatore??? Ora tralasciando i cinesi che vivono in prigioni dorate, è veramente un gioco per questi ragazzi l’Olimpiade, se alla fine della gara piangono lacrime come fontane? 
Ha veramente senso una specialità fatta per vendere un prodotto? Probabilmente sì. Ma quale sia, nei Giochi Olimpici non lo so. Me ne farò una ragione. Ma intanto dissento.

Anno zero per gli sport di squadra italiani. Intendiamoci, si può sempre perdere. Ma perdere così fa male. Due cappotti dalla Serbia, una nazione che se va bene ha un decimo dei nostri abitanti. Battuti nella pallavolo dall’Argentina, che mai, dico mai a memoria mia e sono 40 anni che guardo lo sport ho visto battere l’Italia. Eppure succede. 
Più che rifondare, qua bisogna riflettere. Tanto

Gli italiani sono tutti quelli che hanno la cittadinanza italiana. Anche Abdul Fatah Massud, con buona pace di Salvini, è italiano se ha la cittadinanza. I veri italiani sono quelli che hanno la cittadinanza italiana. Anzi, Salvini a volte è meno italiano di altri e se dire bestialità fosse regola per perderla sarebbe apolide da anni.
Quindi abituiamoci a incavolarci per la sconfitta nei 3000 siepi del bresciano El Mouissim e esultare quando il padovano Ngan Pat vincerà il bronzo nel badmington (i nomi non sono veri…non cercateli!!!).

Detto ciò, La Torre difende Jacobs dalla stampa straniera. Che è, guarda caso, solo USA e Gran Bretagna. Saper perdere è una gran cosa, ve lo dice una nazione che perde spesso, e quando vince è l’unica che esce di casa e suona i clacson tutta la notte. Quando si vince sempre, perdere fa malissimo. Se volete, vi diamo ripetizioni.

F/O123 – FuoriOnda/JAPpodcast – day11: Inseguimento in pista e… sott’acqua!

Aoyama enza-no-matsu
wikipedia CC

di redazione podcast

Conduce la blogger Laura Vergani con la collaborazione di Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro, Andrea Longobardo, la “voce” di Superlife – il podcast sul salvamento e, come sempre, Marco Agosti in redazione

Oggi introduciamo la sesta medaglia d’oro olimpica, guarda un po’ con un CT che abbiamo intervistato: Marco Villa! Grandissima impresa nel quartetto italiano che riporta l’oro a casa dopo 60 anni, da Roma 1960. Poi parliamo però anche di rugby subacqueo, una specialità che noi avevamo fortemente voluto alle Olimpiadi ma non ci hanno ascoltato! Con Andrea Meneghin ci soffermiamo su regole, diffusione e successo di questo sport. Vista la debacle dello sport di squadra in questa edizione chissà che non ci dia nuove soddisfazioni.
Solo su Jappodcast, la trasmissione che vi fa trattenere il fiato!

Montaggio a cura di Tommaso Marconi di RCT Sport.

Sigla “Siamo di fuorionda” – KARAOKE a cura della redazione sulla base di “zitti e buoni” dei Maneskin.

Puntata registrata il 4 agosto 2021

credit foto: Wikipedia Creative Commons

Un grazie particolare a: Blackline – soluzione anticloro

F/O122 – FuoriOnda/JAPpodcast – day10: Vele d’oro, scontri in pista e aste che volano!!!

Gaifū kaisei
wikipedia CC

di redazione podcast

Conduce la blogger Laura Vergani con la collaborazione di Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro, Andrea Longobardo, la “voce” di Superlife – il podcast sul salvamento e, come sempre, Marco Agosti in redazione

Quinto oro per l’Italia, annunciato ma che fa sempre piacere. Ma intanto il nuoto artistico ci porta in finale, insieme ai triplisti, al lancio del peso, al 470 della vela maschile, alla pista dove avvengono scontri dell’iperspazio a 70 km orari!!!
Commenti su tutti gli sport possibili e immaginabili, persino i ragni di parete. E attenzione, torna lo skate. Dove? Ma su Jappodcast! “IL” podcast delle Olimpiadi!

Montaggio a cura di Tommaso Marconi di RCT Sport.

Sigla “Siamo di fuorionda” – KARAOKE a cura della redazione podcast sulla base di “zitti e buoni” dei Maneskin.

Puntata registrata il 3 agosto 2021

credit foto: Wikipedia Creative Commons

Un grazie particolare a: Blackline – soluzione anticloro

F/O121 – FuoriOnda/JAPpodcast – day9: Inizia il nuoto artistico…e intanto diluvia!!!

Shimo-Meguro
wikipedia CC

di redazione podcast

Conduce la blogger Laura Vergani con la collaborazione di Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro, Andrea Longobardo, la “voce” di Superlife – il podcast sul salvamento e, come sempre, Marco Agosti in redazione.

Finisce il nuoto, con malinconia, ma abbiamo l’atletica, il ciclismo che fa impazzire il Fogliani, la vela con Mauro…e il nuoto sincronizzato!!! (che lo commenta Longobardo). Tra badmington e racchette perdute, argenti della ginnastica storici e finali sotto il diluvio giapponese, continua l’avventura nipponica. Solo con Jappodcast, l’unica trasmissione per cui vi sembrerà di essere là, anche se non siamo là nemmeno noi.

Montaggio a cura di Tommaso Marconi di RCT Sport.

Sigla “Siamo di fuorionda” – KARAOKE a cura della redazione podcast sulla musica di “zitti e buoni” dei Maneskin.

Puntata registrata il 2 agosto 2021

credit foto: Wikipedia Creative Commons

Un grazie particolare a: Blackline – soluzione anticloro

F/O106 – FuoriOnda/Tokyoisontheway 13- Giallombardo e il nuovo…nuoto artistico

Selfie!
Giorgio Scala/DeepBlueMedia

di redazione podcast

Conduce la blogger Laura Vergani con la collaborazione di Mauro Romanenghi, tecnico della IN Sport Rane Rosse, Fabrizio Fogliani di Vaporidicloro e, come sempre, Marco Agosti in redazione.

Ospite di oggi Patrizia Giallombardo, CT della nazionale nuoto artistico.

Torna con noi Patrizia Giallombardo e ci spiega l’origine del nuovo nome del sincro…che per noi resta sincro. Ci facciamo raccontare la qualifica olimpica, le difficoltà incontrate nell’ultimo periodo e anche nella pandemia, che hanno però permesso di trovare nuove strade e nuovi metodi. Tokyo sta arrivando, molto più veloce di quello che pensiamo. Anzi è già qua. Ma dove? Ma su Fuorionda TIOTW.

Montaggio a cura di Tommaso Marconi di RCT Sport.

Sigla “Safe and Warm in Hunter’s Arms” disponibile in Licenza Creative Commons su Audionautix.

Puntata registrata il 12 luglio 2021.

credit foto: Giorgio Scala – DeepBlueMedia

Un grazie particolare a: Blackline – soluzione anticloro.