Eurojunior 2021 – day5 – Gare in abbondanza!!!

Proud Russia !! screenshot Mauro Romanenghi

di Mauro Romanenghi

Oggi la giornata è cominciata fiacca. Pochi italiani protagonisti, pochi acuti a inizio giornata. Dopo le scoppiettanti prestazioni dei giorni scorsi, anche il Vampiro, complice un programma non certo comprensivo, si è acquietato.
Ma qui mi scatta una domanda. Ma il programma di questi Europei, chi lo ha fatto?

Ma come si fa a mettere la semifinale dei 200 dorso e dei 50 dorso nello stesso giorno, quando hai sei giorni? E per fortuna che hanno messo sei giorni, perché prima erano cinque giorni. E si può mettere i 50 stile e dopo 10 minuti la finale dei 200 stile? Io, personalmente credo di no. Ma non sono un grande e supremo organizzatore, per cui ci saranno stati dei validi motivi, che tuttavia non comprendo.

Tutto ciò non tocca la classe cristallina di Katie Shanahan, che dopo aver vinto i 200 misti bissando il successo dei 400 si ripresenta in acqua dopo un quarto d’ora annichilendo le avversarie ed entrando nella finale dei 200 dorso con il secondo tempo.  

Nemmeno “Vlad” Popovici si scompone più di tanto, e scivola via nei 50 stile ripresentandosi nei 200 in 1’45”9. Certo, sarebbe stato più bello vederlo bello fresco.

Non riesce l’impresa alla Stanisavljevic, invece che corre dall’altra parte della vasca dopo l’argento dei 50 dorso per arrivare ultima nei 50 stile in cui aveva uno dei tempi migliori. Però qua ragazzi, chi troppo vuole nulla stringe. Ragazza, che tra l’altro, concorre al titolo del cognome più impronunciabile.

Mentre ero impegnato a non addormentarmi – non per le gare, ero stanco, ragazzi, quando si fanno le ora piccole a una certa età – ragionavo sulla presenza di nazionali di solito poco rappresentate. Mi salta all’occhio in due gare molto vicine la Bosnia Erzegovina. La delfinista Pudar e il mezzofondista Lekic fanno la gioia di questo piccolo paese.

Intanto la Russia si avvia a dominare la scena europea. Ad oggi nove ori, di cui però ben cinque dovuti alle staffette: è sfuggito solo quello della 4×200 donne, a causa del quale sono state punite lasciandole allo Stadio del Nuoto ad allenarsi in pausa pranzo per tre giorni. Si dice che non abbiano patito più di tanto. Si sa, si trova sempre da fare allo Stadio. 

La Turchia continua a mietere successi nel mezzofondo. Sempre lei, la efficacissima Tuncel, scende sotto i 16 minuti e stacca la concorrenza (una compagna di squadra) per la doppietta. Secondo record europeo Juniores e quinto oro turco che stacca l’Italia. La quale, tuttavia, si issa al secondo posto nella classifica a punti. Sempre meglio mettere le mani avanti, all’inizio. Ma anche alla fine, in un certo senso.

Categoria2018 – 2: Tempi e classifiche confermati! E ora…

di Mauro Romanenghi

Ed ora? Vacanza!! photo by: Alessandro Bacchi

Ed ora? Vacanza!! photo by: Alessandro Bacchi

Sprinter di razza o… Razzetti? Questo il dilemma? Troviamo nella penultima giornata di questi Campionati l’erede di Rosolino, Boggiatto, Turrini (tutti con le dovute proporzioni), il quarto posto alltime in 1’59”72 e una nuova speranza.

Ma ci sono anche sprinter… sprinter. Uno su tutti, Miressi. Che viene qui non solo a firmare autografi ma a sparare a un bel 47”92: 23”2 e 24”7, mica pizza e fichi.

Altro sprint: chi se lo aspetta Ceccon a 48”? Insomma, dopo i 50 farfalla ci ha preso gusto il ragazzo e così lo fa, 48”87. Insomma se ci riesce il ragazzo russo dalla collana di ghiaccio perchè non io? Mica male anche Vergani, 49”4, niente di che ma se ci crede…

Visto che siamo in tema di sprint, un passettino in più per Ruberti e Spaziani. Niente di eccezionale: ma come diciamo noi..piutost che nient, eccetera.

Molti gli atleti della nazionale che hanno deciso di posticipare le vacanze e venire a Roma a far vedere che ci sono. Tra loro Ilaria Bianchi, che 6 anni dopo Londra si migliora ancora. Tanti record assoluti inceppano la perfetta macchina Luca “Terminator” Rasi che non potendo recitare la solita formula ”tempi e classifiche confermati” incespica annunciando il “record  italiano assoluto dei 100 farfalla Senior”. Vai Luca, confermato. E ora la prossima finale in programma.

Tra l’altro, parlando di atleti della nazionale, vi lascio questo link di critiche sulla Quadarella e la sua divisa. In Italia siamo specialisti nello smontare i nostri campioni. Non entro neanche nel merito della questione, ma non è colpa dei nostri ragazzi se uno dei pochi modi che hanno di fare sport ad alto livello è questo. E di dare lustro a chi in quei corpi ci lavora e sì, lo sappiamo, rischia la vita.
https://www.facebook.com/matteo.montorsi.77/posts/10217086081689658

E visto che siamo in vena polemica tralascio anche il commento sulle dichiarazioni del DT della nazionale di atletica (vedi qui: http://news.superscommesse.it/atletica/2018/08/europei-atletica-2018-le-dichiarazioni-del-d-t-locatelli-362872/

e lo invito ad ascoltare il nostro podcast con Donati

https://www.spreaker.com/user/acquastampata/f-o15-sandro-donati-prima-parte

https://www.spreaker.com/user/acquastampata/f-o16-sandro-donati-seconda-parte

Luca “Terminator” Rasi continua poi imperterrito la sua progressione. Nei 200 rana Senior vince la Mendolicchio, una ragazza che dal 24esimo posto delle classifiche con un 50 finale da campionessa europea conquista il successo probabilmente più importante della sua carriera. Niente, nessuna emozione. Luca Rasi imperturbabile: prossima finale in programma. Ma noi ti vogliamo bene Manuela, tutto è possibile, The Moment.

Sempre parlando di rana, nei 200 il vuoto cosmico. Senza Pizzini nei maschi non c’è nulla sotto il 2’10”, e nelle femmine senza se e senza ma. Dispiace, aspettiamo un contatto.

Proseguendo con i 200 rana, continua la mia personalissima conta dei miglioramenti rispetto agli Eurojunior: Memo, 2’26”23, miglior tempo della manifestazione, -2 rispetto alla rassegna continentale.

Biasibetti entra nel club grazie ai 100 farfalla, secondo titolo per lei e meglio che a Helsinki, per i posteri.

Situazione 200 stile donne. Nel deserto dei tartari esce la Caponi. Personal best, 1’58”79 e nona all-time. Un lampo nel deserto non fa crescere i fior.

Lo so che sono un guastafeste ma se guardate la classifica Junior internazionale dei 200 stile abbiamo per somma di tempi delle prime, circa 8’06”. La staffetta 4×200 a Helsinki ha fatto 8’16” (come la Quadarella da sola). Vi voglio bene lo stesso.

Nell’euroclub al settimo posto entra la Cocconcelli, 2’15”27 qui, podio a Helsinki. Personale e Circi, argento europeo, battuta. C’è ancora un anno, per provarci!

Il duello  Burdisso Ceccon continua: prima si va 2-1 con un 200 farfalla in cui si esagera a 54” di passaggio, poi con il 2-2 firmato 100 stile. Il lombardo non ci sta e rischia coi 200 misti, ma il veneto non c’è: 3-2. Alla fine sigillo coi 100 farfalla e un bel dolce coi 200 stile. Proprio come dice un mio amico: instancabile. La Gran Bretagna gli ha fatto un gran bene.

Chiudiamo con una considerazione, prima di riporre il mio personalissimo taccuino. Duecento stile, ultima gara di stagione: con Megli che tenta di fare il record italiano abbiamo tre atleti a 1’48”. Burdisso è fra questi. Ne aspettiamo altri. E aspettiamo tante tante ragazze che abbiano voglia di farli. La fatica è tanta ma la gloria c’è.

Alla prossima, e Gianluca… Maglia, di bene in Megli! Tanti auguri agli sposi!

FuoriOnda 10 – Assoluti 2018 Scozzoli & Cusinato

di Redazione Podcast

Conduce la blogger Laura Vergani in trasferta con la prestante presenza di Enrico Spada di OA Sport, il supporto di Giandomenico Tiseo e l’entrata a gamba tesa di Stefano Arcobelli. In redazione come sempre Marco Agosti.

Ospiti il campione dei 100 rana Fabio Scozzoli e Ilaria Cusinato, campionessa italiana dei 200 e 400misti.

Dieci minuti a testa di chiacchierata con Fabio, che abbiamo sempre seguito nel bene e anche nelle traversie, che ci racconta come va…. e con Ilaria Cusinato, il presente dei misti italiani. Speriamo che continui nei misti e non si dia al rap! Solo su Fuorionda, in trasferta agli Assoluti 2018!

Montaggio a cura di Tommaso Marconi di RCT.

Sigla “I Like Peanuts” disponibile in Licenza Creative Commons su Audionautix.

Puntata registrata il 11/04/2018 allo Stadio del Nuoto di Riccione

Credit foto: Laura Vergani

Assoluti 2018 D4 – Farfalle a Riccione

di Mauro Romanenghi

paranza

Paranza! – Credit: Mauro Romanenghi/acquastampata

Quarto giorno. Inizia la discesa. Ma per alcuni, è tutta in salita.

Dotto ieri raggiante per Miressi. Il povero Luca, eterno secondo, prima dietro Magnini e adesso dietro i giovani sgomitanti? In mezzo comunque un paio di titoli europei se li è presi.

Mirex è il nuovo soprannome di Miressi. Ma significa che bisogna salire sulla torre di Gondor per ammirarlo? N.d.R. solo gli estimatori del “Signore degli anelli” capiranno la battuta senza Wikipedia.

Anche sui Forum dei siti specializzati sono d’accordo con me: Ceccon a stile rivedibile. Peggio di lui in finale solo Sorriso, e anche in finale B c’è chi ha fatto meglio.

Per dirla, Cusinato ha fatto a stile peggio della sesta classificata e addirittura come la Circi, la 2002 giunta quarta. Se dite che cerco il pelo nell’uovo, beh è così. E lo trovo, spesso.

Ma trovare un po’ di fantasia nei titoli? Cusinato show, Paltrinieri show, Ceccon show. Ma che siamo, a Sanremo?

Luca Rasi in forma smagliante. Al segnale di uscita dalla vasca, parte la colonna sonora de Lo Squalo. Impagabile.

Per la prima volta un marito e sua moglie si incrociano in autostrada, uno in direzione sud, l’altra nord. Incrocio verso Parma. Voi direte parleranno del fatto che non si vedono da un po’ di giorni, di come va a casa. No l’argomento è la condizione della Cusinato, l’intervista a Caspani e i pranzi a Riccione. E chi chiamare per i Podcast. Bene. Grande amore.

In piscina naturalmente anziché nella tribuna giornalisti vado in quella atleti e allenatori a trovare gli amici e i conoscenti. A fine gare prosecco al bar. Duro lavoro, quello dell’inviato. Già sento le orecchie fischiare.

Le gare le vedo però. Sono qui per il duello Codia – Rivolta e Panziera – Pellegrini, e per curiosare i 200 farfalla della Cusinato.

La Pellegrini fa sempre paura, quando ce l’hai di fianco, mi dice un esperto allenatore in tribuna. Concordo. Infatti lei vuole quel record. Non ce la fa, ma la Panziera fa solo 1’00”53. Tempo per tutte e due. Panziera sorride, Pellegrini mette la musica de Lo Squalo.

Rivolta e Codia, sempre questione di un centesimo. Sempre per Rivolta. Codia ha una sua immagine formato bersaglio in camera. Tempo limite per entrambi.

Restivo torna Restivo. L’aspirante medico con chirurgica precisione pennella le apnee e stronca la concorrenza. Mai in discussione la vittoria, stavolta. Lo vogliamo così anche in Scozia, con baffetti e kilt.

La newgen oggi sono la D’Innocenzo, un 100 dorso da sesto posto e pochi decimi dal record Junior,  e Burdisso bronzo nei 100 farfalla in cui si vede chiaramente la differenza di potenza nelle partenze e nella virate rispetto ai due big, e ciononostante è ottavo alltime.

Il 200 farfalla che non ti aspetti. Tre al tempo limite, Bianchi al personale ma soprattutto Cusinato che scende due secondi e entra nella top ten. Le gare sono belle quando c’è competizione. A pari merito tutte al Toppy di giornata.

In tribuna incrocio la Gaetani. Non è proprio piccola, la 2004 dei Pugliesi. Nuotata discreta. L’apnea, però, ancora non ci siamo. No no. Record Ragazzi, ma c’è da lavorare. Intanto è agli Eurojunior, poi si vedrà.

La velocità donne. A 16 anni si fa 25”. Poi ancora 25” e ancora fino a 25 anni. Peccato  che il mondo viaggi a 23”. Riflessioni rapide.

Ma ogni tanto rendiamo merito al lavoro: Nicoletta Ruberti, emerita sconosciuta, passa al nono posto alltime e vince il bronzo. C’è sempre una speranza.

Finiamo con i 200 stile. Onore a Di Cola, visto ai Criteria qua si incolla alla corsia per stare con Megli. Ma diciamocela tutta: se i 200 stile donne piangono, quelli maschili al momento non ridono. Premio floppy di giornata, con tutto il bene che voglio ai ragazzi. Gelato al power energy.

Cosa mi ha colpito di più oggi. Il bar di Riccione, aperitivi al massimo. E nessuno si risparmia. Diffidate degli allenatori che non bevono.