Eurolifesaving 2019 – Campioni…o no?

Cattura di schermata (231)

Campioni!

di Mauro Romanenghi

Molti anni fa a Lignano, quando i Campionati si disputavano ancora su tre giorni (tutte le categorie insieme, si iniziava venerdì mattina e si finiva domenica mattina con la gara superlifesaver) vidi gareggiare una giovane atleta laziale il cui campionato non era stato così entusiasmante nonostante fosse molto promettente. Tra l’altro era parte di una squadra nostra rivale con cui eravamo in grande competizione. Quel giorno, poi, era stato peggio del peggio. Alla vestizione del super la pinna si era rotta, finendo nella buca dei tuffi…ricordo che all’uscita dall’impianto camminava a testa bassa, penso seguita dalla mamma. Quel giorno le dissi che il suo momento sarebbe arrivato. Sono passati credo più di dieci anni.
Ieri é arrivato quel momento, il momento di partire con una tavola sotto braccio, non mollare un centimetro e dare il cambio alla sua compagna in canoa. Il cognome é tutto un programma, Ferrari. Il suo nome Samantha. E vincere con il suo vecchio compagno di club al Ronciglione, Niciarelli, dopo che lui e Piroddi avevano vinto da poco l’oro storico nella staffetta torpedo, non può che fare un immenso piacere.

Finito il momento amarcord, che dovevo fare ieri perché al momento della vittoria dell’Italia é uscito un urlo da stadio, passiamo alle cose meno felici. L’Italia ha perso il titolo europeo, in casa, contro la Francia, che prima della parte oceanica  aveva più di 140 punti di distacco e circa 90 prima dell’ultimo giorno. Un giorno di gloria per i francesi, al loro primo titolo europeo. Perdere così, di 18 punti, un secondo posto, é difficile. Però la Francia a mare ha realizzato più di 400 punti, é la nazione leader davanti anche a Gran Bretagna e Spagna, che ne hanno fatti circa 360 e 330. Tutte le prime nazioni hanno realizzato più di 300 punti. L’Italia realizza 251 punti, che la mettono davanti al solo Belgio fra le prime sette nazioni della classifica. La realtà é tutta qui, in queste cifre.

Passiamo alle cose positive, almeno in campo europeo, sul mare. Pur non essendo una specialista, Samantha Ferrari si é difesa in tavola, e così Gilardi. Nella canoa Vittoria ha dimostrato di poter primeggiare, anche se non ho visto come mai alla boa del rientro pur essendo fra le prime poi é rimasta dietro. Bene anche nell’Ocean Silvia Meschiari, fra le prime sei. Ho tralasciato ovviamente il frangente, del quale sappiamo tutti le sorti, e la spiaggia che non ci ha mai dato fra gli Open particolari soddisfazioni (e senza un vero corridore, mai ce ne darà).

Ho parlato un po’ in giro: se l’orientamento sarà il medagliere, che senso avrà portare qualcuno per fare sei finali e zero medaglie? Si punterà alle staffette oceaniche, a quel punto, portando invece più specialisti possibile in piscina per fare più medaglie perchè quelle conteranno, la classifica a punti varrà meno di zero.

Altra cosa positiva, il ritorno al titolo della nazionale Youth. Era una cosa che il nostro responsabile tecnico – non chiamatelo CT che sennò vi spenna – voleva assolutamente. E’ successo, e con due atlete allenate da lui. E ben tre atleti selezionati per il mare, più Francesca Pasquino che proprio scarsa scarsa in alcune prove non é. In questo caso, la sentenza é emessa.

Finita la disamina tecnica, eccoci qua ai soliti pensieri a ruota libera.

Non ce la possiamo fare a inquadrare il traguardo per più di due arrivi. Poi la telecamera stacca e inquadra in campo lungo, o la gente che nuota in mare, Ieri nell’Ocean si sono visti tre arrivi tre a far tanto: uno deve immaginare quanto sia arrivato l’atleta della sua nazionale, o possiamo farlo vedere questo arrivo intero?
Tre i punti chiave.
Una postazione sopraelevata vicino agli arrivi della spiaggia, non sulle tribune lontane (ottima posizione invece per le gare nell’arena). Da pensarci.
Un uso migliore della telecamera in mare, magari ai passaggi delle boe.
Un cronista che conosca gli atleti e faccia il cronista: i francesi insegnano. Lo speaker non può fare il cronista: e che gli atleti stanno finendo la frazione e iniziano la frazione dell’Ocean a tavola (e non a canoa, come lo speaker ripete più volte) lo vediamo già.
E infine delle sovrimpressioni che danno il risultato finale anche del mare, una volta saputa la classifica.
Sarebbe stato bellissimo avere la classifica gara per gara, e non credo fosse impossibile. E’ un conteggio su computer. Ma, forse, non servirà più.

La scelta delle gare in contemporanea ha velocizzato la manifestazione (e quando hai bandierine ciò é fondamentale, visto che sono durate due ore!!!) ma ha penalizzato la visione delle gare Youth. Pazienza, abbiamo utilizzato il nostro gruppo allenatori per un uso alternativo che non fosse invitarci per l’aperitivo (che tra l’altro qualcuno dovrà pagare salato, visti gli enormi successi).

Bandierine che hanno entusiasmato Giorgio Scala. E’ la gara migliore anche per fare le foto, sembra un’arena di gladiatori, Inutile dire che é la MIA gara. Alcuni episodi che la classificano.
Il volo di Belcastro che si ribalta per cercare di togliere la bandierina allo spagnolo.
La sfida spalla a spalla fra la Colmont, che non é solo veloce ma anche potente, e la spagnola Rodriguez che deve soccombere allo spalla a spalla.
La velocità di Chris Parry, contro la quale nulla può l’olandese.

Nelle bandierine non occorre solo essere veloci ma girarsi rapidissimi. Qualità che, devo dire, manca alla nostra campionessa Pasquino. Almeno in confronto alle altre.

La frazione finale della Borgnino nella mixed lifesaver a canoa, fatta dopo un giorno di gare, mi fa notare il mio amico Fogliani che é stata spettacolare. Nell’ultimo lato Josefa Idem ha mandato un wattsapp di complimenti e se ci fosse stato Giampiero Galeazzi forse lo dovevano rianimare, ma tanto nessun problema: siamo a una gara di salvamento.

Probabilmente la Fiori é stata scongelata perché ha contribuito alle due medaglie della Youth in staffetta. La Findus perde un ottimo prodotto ma la nazionale azzurra ringrazia.

Daniele Sanna sicuramente giocava nei cavalloni e sa saltare sulle onde. La sua frazione a frangente nella mixed é stata fondamentale.

Nina Holt, la ricordate? Prima a frangente, bronzo a superlife, sesta a tavola. Insomma…

Rosewell e Cahill si sono allegramente presi a sportellate per tutte le gare in mare. Il risultato é 2 a 1 per l’irlandese, ma poteva succedere di tutto.

In quanto a sportellate, non le manda a dire neanche Niciarelli. Nello sprint finale della mixed, c’è scritto chiaramente “qui non si passa”, sulla schiena del Nicio. Detto, fatto.

L’anno scorso chiesi come mai la Tortello non aveva fatto alcune prove in mare. I due tecnici all’unisono mi dissero che era per non farle fare troppo. Quest’anno ha saltato solo frangente fra le gare individuali, e ha partecipato a tutte le staffette tranne la torpedo che va all’oro. Poteva essere la beffa per lei, ma la medaglia arriva nella Ocean relay  in un trilling per squalifica della Gran Bretagna. E io non posso che essere contento, per Carlotta.

In serata, diatriba feroce sull’ultima vittoria all’Europeo della nazionale Youth. Abbiamo convenuto fosse Svezia 2012. Pronti a essere smentiti, naturalmente. Fatevi sotto, ma non vi lascerò passare tanto facilmente.

Mondiali Lifesaving 2018 – 1/Mr Crocodile Dundee in azione

di Mauro Romanenghi

Jacopo Musso - Mondiali salvamento, Adelaide 2018

Jacopo Musso – Mondiali salvamento, Adelaide 2018 (Mauro Romanenghi)

Insomma un po’ lo invidio ilFogliani, scritto tutto attaccato come ai bei tempi del forum.
Là al sole australiano, a farsi aperitivi in spiaggia mentre aspetta il solenne matriaggio della figlia e un bel barbecue finale! 

E io qui, a sorbirmi ‘sti mondiali… ma dai che sto scherzando!

Si comincia. E si comincia con luci e ombre al primo giorno. Ma che, dico dico, Silvia mi combini? Guardo lo streaming e sei in finale B degli ostacoli, tu la regina del sottopassaggio. E pure nel misto. Bah, indagherò ma la cosa mi puzza. Nel frattempo mi godo le apnee fantastiche della Zhang che fa la festa alla Gillett, una mia vecchia conoscenza. Che gli ostacoli non se li è scordati, e il suo 2’06” lo sa ancora fare. Brava la mia Chelsea, tengo ancora la sua cuffia.

Ostacoli che non sorridono a Federico. Maddai, non puoi farti fregare da Kent così all’ultima apnea, oramai era fatta. Urlo di disperazione ma va così. Resta il superlife, ma questa occasione andava sfruttata! Comunque sempre meglio del cinese Ling che mentre è al comando delle operazioni si schianta contro la sesta barriera ai 150 metri. Son ragazzi, si rifaranno!

Polonia stellare nella 4×50 ostacoli femminile. Dopo Scuola di polizia, Scuola di ladri e Monster University, il prossimo è il film polacco Lezioni di sottopasso. Secondo me il re degli ostacoli Fabio Tadini della Nuotatori Milanesi è stato in Polonia questa estate, non in Australia.

Lo streaming della manifestazione è bellissimo, e c’è pure l’intervista a bordo vasca. Mi dico che prima o poi arriverà il momento degli azzurri. Che infatti arriva con la Volpini. L’intervistatore già fa il primo errore: va a bordo vasca alla fine di una gara di pinne, dove gli atleti sono mezzi morti. E poi fa la fatidica domanda (in inglese) come è stata la gara. Risposta di Federica: carina (nice). Ma come carina!!!! Hai fatto il record del mondo e hai vinto un mondiale, dovresti esplodere. Vabbé ci toccherà invitare Federica a Superlife, ho capito.

Musso 1: già Musso lo intervistiamo dopo la gara, con calma. Un po’ meglio, ma c’è da lavorarci un po’ su sulle interviste. La prossima puntata di Superlife, domande in inglese di Andrea astrolifesaver Longobardo. Promessa e minaccia!

Musso 2: mostra il tre a fine gara, e ripetutamente. Adesso che va di moda il triplete, dobbiamo capire a cosa si riferisce. Manderò ad indagare sul posto il mio Mr Crocodile Dundee.

Vincitori dell’intervista di giornata la staffetta mista argentina, superbamente condotta dalla sua rappresentante femminile. Exciting (anche la rappresentante…).

Continuano le luci e le ombre. Le staffette ostacoli non brillano di certo, anche se non sono mai state supercompetitive in generale. Ma poi guardo le apnee maschili degli azzurri. Eh no, senza la delfinata, ragazzi, non ci siamo. Da rivedere.

Io dico che il line throw a me piace un sacco. E che con 14-15 secondi si fanno i punti. Noi siamo fuori dai punti maschili e con due punti femminili. Se ce la fa Hong Kong secondo me ce la possiamo fare pure noi.

Samantha Ferrari, prima della superba frazione a pinne, esplode negli ultimi quindici metri del torpedo femminile. Era in lotta per l’argento, e giunge settima. E’ ancora seduta a bordo vasca a capire cosa sia successo, in quegli ultimi maledetti sporchi quindici metri.

Se non è squalifica quella della Weyders nel torpedo, allora non so quando può esserci una squalifica. Secondo me il manichino era ben oltre i 5 metri. Il giudice forse guardava la staffettista argentina.

Alla fine della giornata mi chiama Andrea Longobardo e mi da la classifica parziale delle nazionali Senior e Youth. Che non c’è da nessuna parte. L’ha calcolata a mente. Mi fa un po’ paura questa cosa.

Compresa la SERC, abbiamo dieci nazioni vincitrici delle prime dodici gare. Con tre continenti rappresentati. Più competitivo di così il salvamento come lo volete? Alle Olimpiadi, dice mia moglie!!