Gwangju 2019/heat 4 – E il quinto giorno l’Italnuoto si riposò, il Mondiale no.

di Mauro Romanenghi

Rylov_MondialiCorea2019

Rylov_MondialiCorea2019

Oggi parliamo poco di Italia. Ma perché di Italia c’è poco in questa giornata. Matteo Restivo, l’impiegato del nuoto, purtroppo non raggiunge la finale. Manca il secondo cento metri, e le sue apnee non sono state così incisive. La finale ci poteva stare, distava solo mezzo secondo dal tempo del mattino. Ma chissà cosa succede in quei momenti, quando senti che ce la puoi fare.

E quando la giornata dice che devi perdere, tu perdi. Oggi favoriti tutti in gran difficoltà, e sorprese a carrettate. Mai Mondiale ha offerto più spunti di discussione di questo.

Oramai non serve più la Caporale, piangono tutte dal cronista ufficiale della zona mista. Piange Boggie Kapas, la mia Boggie, che infila le americanine piantatissime dopo averle spaventate con un 31” di terza vasca. L’arrivo è quello che è ma il risultato è quello che conta. 

Oggi avevo battezzato il giorno degli americani. La 4×200 con la rinata Ledecky, Dressel, i 200 misti, i 200 farfalla con possibile doppietta. Nei 200 farfalla un bel suicidio assistito ha servito la vittoria all’ungherese. Ma poi arrivano le certezze. Dressel é una di queste, ma non bisogna mai fare i conti senza l’oste Chalmers. Quii Mecasacchi vedono una gara diversa. Nel secondo 50, ma soprattutto negli ultimi 10 metri, Dressel è piantatissimo e paga il suo 22”3. Chalmers arriva di gran carriera, e lo raggiunge. Quasi. Io proprio le raspate finali di Dressel non le ho viste. La bandana ti ha salvato, caro Caeleb.

I 50 dorso non sorridono a Medeiros, la donna dai bicipiti più grossi che io abbia mai visto, forse più ancora di Serena Williams. Si narra che il fratellino di Etiene stia ancora cercando i denti che sono saltati dopo un litigio da giovani. Ringrazia Olivia Smoliga, che mi ricorda tanto una mia atleta di tanti anni fa di origine dell’Est. Come la Smoliga, del resto, il cui cognome è classicamente inglese.

Siccome il tema è quello, ecco che nei 200 misti abdica anche Chase Kalisz, inguardabile nei primi 100 metri. Ne approfitta Daiya Seto. Oh, farsi intervistare da noi porta benissimo, dopo quattro anni di digiuno l’intervista al Settecolli porta l’oro nei 200 misti. Dajeeee Daiya!

Se Chupkov nuota i 200 rana con un’irriverenza spaventosa, il mondiale di Wilson fa spavento. Chupkov fa 1’02”82 nel primo 100 con 1’04”01 nel secondo. Nessuno può tornare come lui. Wilson passa in 1’00”8. Intanto si rivede il campione olimpico Balandin, dato da tutti per disperso. E la foca umana Marco Koch. E il primatista mondiale Watanabe. Tutta da seguire la finale domani.

Allora Rylov sembra scolpito da uno scultore che non ha studiato anatomia umana. Sembra metà Hulk, metà Ivan Drago e metà un adolescente russo. Fanno tre metà, appunto, lo avevo detto che non sapeva l’anatomia lo scultore.

A proposito di russi dichiarazione netta: domani prenderemo quattro ori. Ci sono cinque gare domani. Che 4×200 schiereranno?

Abbiamo tuttavia nostalgia del collanato Kolesnikov, speravamo qui di vedere il megaduello nei 200 dorso. Problemi per Kliment, il millennials russo ci aspetterà a Tokyo.

Notizie certe mi hanno confermato che la prossima sconfitta degli USA in staffetta non sarà tollerata. Il muro del Messico ha molto bisogno di manodopera e la Ledecky non potrà portare certificati medici. Tuttavia il vecchio adagio dice non c’è due senza tre, e il quattro vien da sé.

Canada sempre più sorprendente, nonostante una Ruck così così. La cura del coach Titley funziona: fanno due staffette su due a podio. Ne manca una, l’ho già detto?