WSC-25m – day5/Sette spose per sette fratelli e sparizioni improvvise…sarà colpa di Aliena?

IMG-20181215-WA0004

Credit foto Fogliani

di Mauro Romanenghi

In una giornata amara spesso bisogna trovare anche modo di sorridere. Io l’ho trovato dal mattino sapendo che oggi dopo una dura giornata di allenamenti, dopo le gare di salvamento degli Assoluti di Milano, dopo staffette master squalificate per motivi assurdi da giurie incomprensibili, cronometraggi in tilt e apparecchi fotografici scordati, dopo duecento chilometri macinati mi aspettavano al Posallo di Colico per i pizzoccheri e il brasato di cervo. Mi dispiace per vegani, vegetariani, amanti dei cervi e tutti quanti coloro che sono contro il consumo di carne ma su questo sono irremovibile, il brasato di cervo è un mio diritto. Se avete problemi, ne discutiamo davanti a un ragù di cinghiale. Per Orsi, invece , vanno bene i tortellini.

 

Oggi per l’Italia giornata amara, con due simpatici boschetti, un quinto posto a mezzo secondo dal podio e una mancata qualifica dei due ranisti azzurri bisogna vedere anche i sei dico sei record italiani (e non tre, come dice Mecasacchi). Il doppio della 4×200 azzurra, la mista veloce maschile, la Di Liddo, la Cusinato e la Carraro. Giornata a trazione rosa.
E piangono anche gli USA oggi come ieri solo un misero oro. Poveri USA…e povero anche Trump (cit. Enzo Jannacci).

 

A proposito di 4×200, la stampa specializzata titola il progetto staffette funziona. Partiamo dai complimenti per il doppio record.
Però “progetto staffette” per la 4×200 azzurra mi sembra quantomeno azzardato: la Pellegrini, una fondista che tutto fuorchè duecentista è, una dorsista girata alla bisogna e una Musso in ripresa ma non al top.  Io voglio molto bene a tutti i nostri atleti ma un progetto staffette è un’altra cosa.

La Cusinato non è distantissima dalla medaglia come ho sentito dire: mezzo secondo non è un’eternità ma una bracciata. Ce la farà. Ne siamo sicuri.

Adesso tutti si daranno il merito dell’argento di Orsi: ha pranzato con noi, ha fatto un selfie con noi, ha partecipato al nostro scopone scientifico di Natale, al nostro meeting della Befana.

Continua il sondaggio sugli inni. Ragazzi quello americano non mi piace, quello inglese è tristissimo, salviamo quello russo. Se proprio lo spagnolo non vi va, almeno quello brasiliano. Allegro, ritmato. No eh?

A proposito di Brasile, nonno.zio Santos vince e sfiora il suo mondiale. Tripudio in tribuna.

Col Brasile fanno festa in sette oggi. Sette ori per sette nazioni diverse: Russia, Brasile, USA, Giappone, Cina, Giamaica e Hosszu (naturalizzata ungherese).

Domanda.
A un certo punto, su raisportweb Mecasacchi svanisce dal commento.Dove saranno finiti? Ricompaiono solo per la Carraro e la 4×200 femmine. Allora noi puntiamo il dito sugli alieni. Anzi su Aliena Schmidt, la tedescona della rana. Con un nome così, il mistero è tutto un programma.

Continuano i misteriosi segni sugli atleti cinesi. Stavolta la vittima è la Zhu. Concordo con Mecasacchi io la medicina cinese non la voglio in casa mia.

Daiya Seto: quando la gara dei 400 misti è una lotta con la linea rossa del record del mondo. Che ti scappa via inesorabile ai 375 e vince. Sul podio ci va Daiya Seto, la linea è stata squalificata per virata irregolare frazione dorso.

Allora due cose sulla Di Liddo. La prima complimenti per il suo record dei 100 farfalla. La seconda, i complimenti sono subordinati al fatto che non ci smarronino più sul fatto che è stanca perchè deve marciare. Leclos ha fatto 45”9 nei 100 stile ed è uscito di corsa per prepararsi alla finale dei 50 farfalla dopo dieci minuti. Direi che un religioso silenzio è il miglior giudizio.

Chiudiamo con il record della Carraro. Anche qui punto primo complimenti per il record da 1’04” che la porta in una dimensione notevole. Però sulle virate c’è ancora tanto, tanto, tanto lavoro da fare.