
Gareggiare in sicurezza!
di Mauro Romanenghi
Finora, volutamente, non ho parlato di competizioni e dell’alto livello. Ho fatto solo accenno alla normale attività di piscina perché molti leggono sui giornali di quello che sta accadendo. Quindi non mi soffermerò su quando i nostri beniamini torneranno in acqua, poiché leggendo la rassegna stampa federale ci sono almeno 18 articoli giornalieri che ci dicono che torneranno il 4 maggio, anzi forse il 18 maggio, anzi forse non si sa.
Un’altra breve parentesi che faccio è per precisare che non voglio offendere nessuno né cercare di far apparire ridicole le misure che si stanno attuando per difenderci in una futura ripresa. Solo che questo è il nostro modo di fare informazione. Ognuno è libero di leggerci o no, come #Zerocalcare insegna.
Premesso questo, proviamo a disegnare una ipotetica competizione in epoca COVID. Teniamo presente che qualora si capisse che siamo liberi dal virus tutto ciò rimarrà una ipotetica visione, risparmiandoci tutto ciò. Non posso prendere in esame tanti aspetti, altrimenti terrei banco giorni e giorni.
Ma intanto partirei da quelle belle competizioni di provincia, con 400 bambini belli ammassati sulle tribune. Poiché non voglio immaginare l’orrore provocato, immaginiamo che questo bambini siano… “solo” 200. Tutti con mascherina, chiaro, e magari un bel paio di guantini di lattice.
Al momento del riscaldamento, tutti ligi alla regola, si mettono in fila e si preparano ad entrare. Per fare: 100 metri. Già perché se devono entrare in 7 per corsia, magari a corsie alternate, ora che tocca a loro e che devono lasciare il posto ad altri bambini l’ora di riscaldamento è bella che finita.
Però potremmo anche immaginare che i bambini occupino tutta la tribuna destinata al pubblico dei genitori, portando così il numero a quello originario; i genitori invece si accomodano con gentilezza fuori dall’impianto.
Perché tutto si svolge a porte chiuse, in estrema sicurezza. Intanto i gentili accompagnatori possono passare il loro tempo in interminabili file lunghissime davanti all’unico bar esterno della piscina, che serve caffè con la cannuccia in sterili bicchieri usa e getta che alimentano le spazzature di tutto il mondo. Se piove o in inverno, beh non c’è altro da fare. O si torna a casa, sciroppandosi altri 50 Km, oppure si fa un bel trasporto comune con altri genitori (mantenendo le distanze, of course), che a un momento indefinito partiranno per recuperare i pargoli.
Naturalmente lo streaming aiuterà nella definizione dei tempi gara, aumentando tuttavia i costi delle competizioni. Altrimenti, il buon vecchio telefono ci verrà in soccorso.
Ciò però risolverà il problema dei parcheggi, soprattutto dove sono sottodimensionati rispetto all’impianto. E, magari, avremo meno macchine in giro. Chissà.
Immagino intanto le chat dello streaming con una serie infinita di commenti di ogni tipo: “ecco lo sapevo, la solita virata!”…”ma come squalificato ho rivisto lo streaming 74 volte e si vede benissimo che tocca con due mani!”
Una parola sui podi: come fare salire una staffetta restando a due metri uno dall’altro? Mentre gentili vallette sacrificali appoggeranno le medaglie per terra disinfettandole con una soluzione di glicerolo e alcool, gli atleti saliranno sul podio delle dimensioni di un bilocale e si metteranno al collo le agognate effigi di latta.
Non oso pensare alla pre-chiamata. Neanche il salone della reggia di Caserta basterebbe a tenere i 50 bambini partecipanti ai 200 rana. E se un allenatore dovesse avvicinarsi per ventura verrebbe fulminato all’istante dall’addetto al distanziamento, come faceva la mia prof di latino quando mi distraevo: “senza mascherina… fuori!”
Così un lampo mi attraversa la mente: la trasferta. Organizzare un pullman di 50 atleti per andare ovunque. Quanti pullman servirebbero? Due? Tre? Forse meglio prenotare due o tre vagoni ferroviari o un treno merci adattato che porta tutte le squadre insieme, tipo volo charter!
E arriviamo alle manifestazioni importanti. Ecco i Criteria, svolti nella piscina di Riccione, finalmente riadattata per l’emergenza: atleti ammessi solo il giorno della competizione con eventuale pass, misura febbre, tampone preventivo, esame sierologico, guanti, mascherina, tuta della squadra, tuta spaziale, trasformazione tipo Power Rangers… svestizione: avanti. D’altronde “manifestazione di alto livello richiede precauzioni di alto livello” (V. Boskov).
I coach in vasca non si presentano neanche: streaming di alto livello anche qui, dalle camere di hotel, dove giungono urla strazianti in caso di vittoria del proprio atleta che fanno preoccupare gli inservienti, o imprecazioni in venti diversi dialetti regionali in caso di grave errore del proprio pupillo (o pupilla).
La vittoria si potrà celebrare senza abbracci, senza sputacchiare acqua, senza avvicinarsi alla corsia avversa (meno di due metri: achtung!), senza togliersi la cuffia (metti che sbatta contro un altro). Si uscirà rigorosamente in fila, a due metri. Avanti marsc’!
Naturalmente arrivo e partenza dalla piscina, rigorosamente a piedi: a meno di passaggi ottenuti dai familiari o da congiunti, per risparmiarsi ben quindici minuti di cammino dal proprio alloggio.
Già perché a Riccione bisognerà pure arrivarci: salire in 5 in macchina con il proprio coach? O sul pullmino della società? Vie-ta-tis-si-mo dal decreto legge numero quattromilacentoseibarrasettecommaunoter.
Ma ce la faremo anche questa… dopotutto, andrà tutto bene…o no?
FOTO: dottorgadget.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.