Nico Sapio 2018 – Trofei di novembre: chi ha detto che non si può andare forte?

di Mauro Romanenghi

Simona Quadarella ai microfoni RAISport

Nico Sapio 2018 – Simona Quadarella ai microfoni RAISport (RAISport)

Quest’anno la società in cui alleno ha preso alcuni nuotatori di livello abbastanza elevato. Mi sono detto sarà il caso di scrivere qualcosa sul nuoto che poi magari mi tocca pure di prenderli in giro?
Poi mi sono ricordato che con il salvamento lo faccio sempre e allora ogni remora è scomparsa. Se mai ce ne fosse stata una. Non mi sono mai piaciute le remore, sono pesci veramente brutti con quella ventosa sulla testa.

Di remore non ne ha avute al Nico Sapio Erika Musso. Una delle artefici della ascesa e della caduta della 4×200 stile donne. Come diceva il grande Maestro, solo chi cade può risorgere. La resurrezione di Erika Musso passa per il trofeo di casa… che poi non è di casa perché lei non è di Genova, ma fa niente. Sfiorando la barriera dei 4 minuti nei 400, batte la Quadarella e stacca il biglietto per la rassegna iridata in vasca corta.

Vasca corta che non è uno sport per tutti (che non è la federazione UISP, ma uno spot per indicare che se le virate non le sai fare, non le sai fare). Le virate non sono amiche di Simoncina Quadarella. Proprio no. Ogni ripartenza costa alla mezzofondista nostrana più fatica di un passo di Messner sull’Hannapurna.

Tuttavia Simoncina riesce ad obbedire negli 800 e nei 400 alla legge di Morini, per la quale la prestazione iniziale in corta sta alla prestazione finale in lunga come la forma finale sta alla forma iniziale. Che per i suoi, è sempre ottima.
Detti con un perfetto negative split si avvicina ai suoi personali nei 400, la spalla non fa male, lo spirito è alto, le parolacce escono a valanga e le battutacce pure. La Caporale non ha ancora capito che oramai cazzo lo dicono anche dalla scuola della prima infanzia fino a Radio24. Che poi non sta bene ma se vuoi intervistare i nuotatori te la metti via così.

Se Detti ride la Cusi non piange. Due gare sui misti di spessore. La rana continua a essere la frazione che fa la differenza. Il delfino la frazione da sistemare. Ma per una che sa il cinese, non credo siano problemi insormontabili. Ancora mi devo spiegare perché gareggia con la cuffia di Detti. Ma lei, una sua non ce l’ha?

Il trio RAI comincia subito alla grandissima. Prima la Caporale viene inquadrata mentre si sventaglia nel caldo della Sciorba (alla Sciorba, ve lo posso garantire, a volte fa molto caldo), poi la Musso viene definita papabile per i mondiali (papabile un fico, ha fatto il tempo di un secondo!), infine chiedono a Orsi come mai ha peggiorato il tempo del mattino. Candido e piacione, Marco spiega che la mattino non hanno gareggiato. C’era la finale diretta. A posto.

Carraro e la forza dell’umiltà:
“devo migliorare in alcune cose, nuotare vabbè nuoto bene”.

Se Simona Quadarella sopperisce con grinta alla sua carenza viratoria, la Zofkova non sopperisce alla sua carenza di voglia o forma o qualsiasi cosa l’abbia colta nella finale dei 200 dorso. Per fortuna che il suo allenatore è il re della calma olimpica, altrimenti per lei tempi durissimi!

La notizia del Sapio doveva essere il ritorno della Pellegrini nei 200 stile. Che poi che li avesse abbandonati non ci credeva nessuno, neanche lei.

Ma le migliori al Sapio come sempre le americane. Sempre in giro in costume e accappatoio, disputano una gara via l’altra a ritmi spaziali. E così senza colpo ferire Kelsi Worrell stampa la seconda prestazione mondiale di sempre nei 100 farfalla (o almeno lo sarebbe stata se non la avesse già fatta ad ottobre in World Cup, come mi ricorda Marco Agosti).