Il peso dell’acqua

“L’acqua non è mia nemica, semplicemente non tifa per me.. Perché io sono orgoglioso e lei permalosa.. La verità è che in acqua ho bisogno di ambientarmi tutte le volte  che ci entro. E sono tante. Devo toccarla con le mani, percepirne lo spessore. Perché riesco ad apprezzarla solo in questo modo: misurandone il peso fra le braccia mentre inizio a muoverla intorno a me.”

copertina_libro_Greg (2)

“..In poche ore il mondo è cambiato. Molti mondi sono cambiati. Adesso sono il campione olimpico dei 1500 stile, porto con me una medaglia d’oro nascosta nella sacca e, sulle spalle, invisibile a tutti, un peso che non ho mai voluto sollevare, ma che mi è finito addosso lo stesso.. La verità è che tante, troppe volte nella mia vita ho permesso che questo peso mi schiacciasse; ora però la misura è colma.”

di Laura Vergani

Ho cominciato a leggere questo libro senza nessuna aspettativa, mossa soltanto da curiosità. Ma una volta iniziato, non sono riuscita a smettere finché non l’ho terminato. Tutto d’un fiato, come mi succede con i grandi romanzi. Quelli che non riesco a chiudere prima di aver letto la parola “fine”. Dopodiché l’ho riaperto e riletto, questa volta con più calma, senza l’urgenza di divorarlo. A questa seconda lettura mi è parso un libro solo in apparenza facile. Ma che in realtà mi ha aperto molteplici spunti di riflessione.. Sulle aspettative. Sulle motivazioni. Sulla fatica. Sul rapporto genitori-figli. Sul crescere. Sulla paura. Sulla vittoria. Sul senso della vita. Sull’amicizia. Sull’amore. Sul rispetto.

Leggendolo sono rimasta prima spiazzata e poi via via sempre più affascinata dalla disarmante sincerità con la quale l’autore presenta la sua vita e racconta le sue imprese. Sincerità che mi ha permesso di apprezzare ancora di più  i risultati conseguiti, dato che mi ha offerto la preziosa possibilità di capire esattamente quanta fatica siano costati. Il fascino della lettura si è trasformato ben presto in ammirazione per l’abilità dimostrata nel gestire situazioni decisamente complesse, per la profonda consapevolezza manifestata nell’analisi dei propri comportamenti, per la ricerca di una soluzione chirurgicamente precisa, assumendosi pienamente la responsabilità delle proprie scelte senza trovare scuse per delegare. Il tutto senza sfociare mai nel melodrammatico o nel melenso. Anzi, con una buona dose di autoironia che mi ha reso la lettura piacevole e leggera!

Insomma, il libro di Gregorio Paltrinieri mi ha permesso di sbirciare dentro i pensieri di un campione olimpico.. ed è stata un’esperienza per me illuminante!

Se a questo punto siete curiosi.. buona lettura anche a voi!

scheda libro
Autore: Gregorio Paltrinieri
Titolo: il peso dell’acqua
Editore: Mondadori
ISBN: 978-88-04-66357-7